I pannelli frangisole: soluzione più consigliata per schermare il sole

Con l’arrivo della bella stagione, iniziamo giustamente ad interessarci a quelle migliorie che possono aiutarci a rendere più vivibile la nostra casa, risparmiando al tempo stesso i costi e il consumo energetico legati agli impianti di condizionamento.
I pannelli frangisole sono tra le soluzioni più consigliate dagli esperti. Vediamo cosa sono.

I pannelli frangisole

I pannelli frangisole servono per creare una schermatura dalla luce del sole. Vengono posti sulle facciate degli immobili, soprattutto davanti agli infissi. In alcuni modelli, è prevista l’installazione direttamente all’interno dell’infisso stesso. In entrambe le tipologie, la loro funzione è quella di limitare al massimo la quantità di radiazioni solari che può penetrare nell’edificio. Con il passare degli anni, i pannelli frangisole sono sempre più tecnologici e curati nel design e si adattano bene a qualsiasi tipo di facciata.
Oltre ai modelli verticali, certamente più diffusi, ne esistono anche di orizzontali, che vengono utilizzati per esempio sulle terrazze sul tetto. In questo caso, ne vengono utilizzati di più resistenti, in grado di sostenere il peso della pioggia e addirittura della neve.

Come funzionano i pannelli frangisole

Il funzionamento dei sistemi di pannelli frangisole è assolutamente semplice e al contempo resistente nel tempo e molto efficace.
La loro funzione è semplicemente quella di creare una schermatura dai raggi solari e dalla temperatura eccessiva. Alleggerendo le pareti esterne dell’edificio dal calore, ne risulta un raffreddamento anche all’interno degli ambienti. I pannelli hanno la possibilità di essere indirizzati in varie angolazioni, così da poter permettere il passaggio della luce naturale. Utilizzando un impianto di pannelli frangisole, potrai unire il comfort e la piacevolezza di una casa sempre fresca ad un significativo risparmio energetico causato dall’uso nullo o quasi dei climatizzatori.

Varie tipologie di pannelli frangisole

E’ importante specificare che i pannelli esterni hanno una riuscita molto superiore a quella dei pannelli interni agli infissi. Ciò è dovuto al fatto che essi fermano il calore prima che penetri nell’infisso e che, quindi, alteri la temperatura dell’ambiente interno.
Il tipo più diffuso di pannelli frangisole è quello composto da lamelle orientabili in funzione di: clima, orario della giornata, esposizione della specifica finestra.
I pannelli frangisole possono essere: orizzontali, verticali e scorrevoli (solo esterni).
Le lamelle vengono contenute all’interno di un telaio e possono essere fisse oppure orientabili. In questo secondo caso, esse possono essere azionate con comando manuale oppure elettrico.
Per assecondare qualsiasi esigenza di tipo estetico, le lamelle vengono realizzate in dimensioni diverse e con materiali diversi: legno, PVC, cotto ed altri ancora che via via vanno aggiungendosi.
I pannelli in legno sono molto belli ed eleganti, adatti a qualsiasi parete ma molto indicati per edifici in stile classico. Il legno è un ottimo materiale perché ha una bassa trasmissibilità termica e quindi asseconda la funzione di isolare.
Il cotto è un materiale di grande eleganza. I pannelli vengono realizzati con diversi disegni interni, in modo da creare interessanti giochi di luce nell’ambiente. Il cotto è utilizzato da sempre sui tetti delle abitazioni come copertura e per questo risulta molto funzionale anche nella schermatura laterale degli edifici.
Pannelli frangisole come fonte energetica
E’ possibile collegare un impianto di pannelli frangisole a quello fotovoltaico, per accumulare l’anergia solare che esso accumula sulla sua superficie. In questo modo, oltre a rendere fresca la casa i pannelli frangisole diventeranno veri e propri accumulatori di energia e contribuiranno in modo sostanziale al fabbisogno elettrico.