I serramenti del futuro: materiali moderni e modularità nei prodotti Finstral

Al momento stai visualizzando I serramenti del futuro: materiali moderni e modularità nei prodotti Finstral

Nella ricerca di una bellezza che sia in grado di dare vita ad un luogo ricco di emozioni positive, come sicurezza, comfort, calore, accoglienza e condivisione, non si può non tenere conto anche della funzione degli elementi che lo compongono. Se quindi pensiamo ad una casa che ispiri tranquillità, agio e armonia, tutte queste qualità dovrebbero riflettersi oltre che a livello visivo, anche su più piani. Da quello strutturale a quello funzionale e, ormai imprescindibile, anche quello sostenibile. Per realizzare tutti questi propositi, abbiamo scelto un soggetto in grado di provvedere ad ognuno, con uno sguardo sempre orientato al futuro e all’innovazione. Si tratta di Finstral, uno dei fornitori ai quali facciamo maggiormente ricorso. L’azienda altoatesina attiva da più di 50 anni nel nostro settore è un esempio di continua ricerca verso l’ulteriore specializzazione e l’efficienza. Aspetti che si riflettono sul prodotto finale, una garanzia di altissima qualità.

Due aspetti fondamentali che permettono una resa di questo livello è l’attenzione ai materiali, vari per accontentare esigenze costruttive ed estetiche disparate e una struttura modulare. Che cosa significa quest’ultimo aspetto? Per rispondere alla domanda e approfondire i temi qui accennati, abbiamo ripercorso parte della storia di Finstral per arrivare a parlare dei più moderni esemplari di serramenti, già oggetto dei nostri incontri formativi.

Finstral: uno studio continuo dei materiali

Più di 50 anni fa le prime finestre Finstral si posizionavano sul mercato come esempio di una ricerca mirata verso l’innovazione. Le finestre con nucleo in PVC erano una novità, anche se oggi questo materiale è ormai molto diffuso e utilizzato. Insieme ad esso elementi come acciaio, calcestruzzo, rappresentano le materie prime dei serramenti della modernità. E quelli del futuro invece? Possiamo qui evidenziare una corrente nell’architettura e nel design che vuole le linee ridotte all’estremo, per lasciare spazio ad un’unica componente non ancora menzionata: il vetro. Seguendo questa tendenza le facciate del futuro avranno così un aspetto liscio, regolare e continuo. Oltre ad essere un altro degli argomenti trattati durante i nostri incontri formativi per professionisti, è anche una teoria confermata da sempre più costruzioni reali. Solo estetica? non esattamente: nonostante l’alta resa visiva di queste soluzioni, presentano l’ulteriore vantaggio di essere facilmente riciclabili

Parlando di materiali in questo senso, non si può allora non citare il ForRes, materiale brevettato da Finstral per riutilizzare in modo utile ed efficiente ciò che diversamente sarebbe un normalissimo scarto.
Fatto di pvc riciclato e bucce di riso, è apparso necessario in quanto la modernità ha fatto emergere l’esigenza di materie prime che tengano conto della questione ambientale, non oltre trascurabile. Un altro passaggio che evidenzia l’impegno e la ricerca di Finstral sui materiali, ora guidata da ulteriori criteri rispetto al passato. 

Il futuro passa anche dalla modularità

Come creare il serramento perfetto? Per essere tale deve garantire un buon isolamento termico, resistenza al calore, ma anche avere un alto valore estetico. Un materiale che presenti tutte queste caratteristiche non esiste. Ed è per questo motivo che Finstral, attraverso il concetto di modularità ha progettato dei serramenti composti appunto da più moduli di materiali differenti, per trarre da ogni elemento la sua migliore qualità. Belli, isolanti dal calore e dal freddo, riciclabili o riadattabili e in grado di assolvere a tutte le funzioni richieste da un serramento.

Un concetto già molto diffuso all’interno dell’industria automobilistica che auspicabilmente sarà sempre più parte integrante della progettazione e realizzazione dei serramenti del futuro. Non soltanto perché consentono un altissimo grado di scelta e personalizzazione a seconda delle proprie esigenze. In ottica sostenibile, dopo aver raggiunto il 98% di pvc riciclato l’impegno è stato investito anche sul modulo in alluminio, un passo in più convinto verso l’economia circolare.

Non abbiamo di certo esaurito qui gli aspetti rivoluzionari che vale la pena di conoscere quando si parla di Finstral. Oltre alla ricerca sui materiali e al concetto di modularità l’azienda concentra molta della propria attenzione e specializzazione attorno ai temi di luce, cruciale quando si parla di finestre, e semplicità. Questo perchè il focus produttivo passa anche e soprattutto dal comfort abitativo delle persone con esigenze comuni e normali. Non perdere i prossimi approfondimenti sul mondo Finstral per scoprire ogni innovazione nel campo dei serramenti!