I serramenti in PVC vanno per la maggiore in Italia

Il mercato dei serramenti gode di ottima salute in Italia e i modelli più gettonati dai consumatori sono senz’altro quelli in PVC: è questo ciò che emerge dal report di PVC Forum Italia a cura di Gruppo Serramenti e Avvolgibili, studio che viene compiuto annualmente e che si struttura sui dati forniti da 10 aziende associate attive in questo settore, aziende che, nel loro insieme, costituiscono una parte molto significativa del mercato.

Il mercato dei serramenti è in crescita

Nel 2019 il settore dei serramenti ha registrato un incoraggiante +4,8% rispetto all’anno precedente, un dato positivo trainato principalmente dalla massiccia sostituzione di infissi effettuata in ambito residenziale.
Questo dato indica in modo chiaro il fatto che gli italiani prestino grande attenzione a questo tipo di articoli, da essi d’altronde dipende anche la sicurezza, e la floridità del mercato è probabilmente dovuta anche agli incentivi fiscali attualmente attivi finalizzati alla riqualificazione energetica dell’immobile i quali possono riguardare, appunto, anche l’acquisto di nuovi infissi.

Sempre più protagonisti i modelli in PVC

Come si stava accennando i serramenti in PVC hanno confermato il loro ruolo di protagonista indiscusso: nel corso del 2019, infatti, in Italia sono stati installati ben 2.250.000 infissi prodotti in questo materiale, cifra che corrisponde quasi al 40% dell’intero mercato.
Il dato in questione suona ancor più altisonante laddove lo si rapporti a vent’anni fa: nel 2000, infatti, gli infissi in PVC rappresentavano appena il 15%, dunque la diffusione di questi modelli è stata davvero massiva in questo lasso temporale relativamente breve.
Ti stai chiedendo quali sono i “segreti” del PVC e come si può spiegare un simile successo? Cerchiamo di trovare una risposta.

I vantaggi che il PVC sa garantire

Il PVC, sigla con cui si indica il polivinilcloruro o cloruro di polivinile, è un polimero, un materiale plastico che vanta caratteristiche tecniche le quali lo rendono davvero molto adatto a questo genere di impieghi.
Anzitutto va sottolineato che il PVC è molto performante dal punto di vista della coibentazione termica, e questa è una caratteristica di indiscussa importanza per questo genere di articoli: questi infissi consentono di risparmiare cifre importanti in ogni periodo dell’anno riuscendo a ridurre sia i consumi necessari per il riscaldamento che quelli legati alla climatizzazione estiva.
Il PVC è un materiale che può essere lavorato molto agevolmente a livello industriale, caratteristica che contribuisce a mantenere il prezzo del prodotto finale su livelli decisamente contenuti, oltre all’economicità va sottolineata anche la grande semplicità di montaggio, senza trascurare le necessità manutentive davvero minime.
Un trend destinato a crescere ancora
La diffusione così massiccia del PVC come materiale per la produzione di serramenti, dunque, non deve certo stupirti, anzi ci sono tutte le premesse affinché gli infissi in cloruro di polivinile occuperanno, nel prossimo futuro, una percentuale di mercato ancor più elevata.