Nella ristrutturazione o costruzione di un appartamento, i serramenti giocano un ruolo di primo piano. Le finestre e le porte creano un collegamento tra il nucleo della casa e l’esterno e, soprattutto se vi è un affaccio su una strada trafficata o su una piazza, è fondamentale riuscire a far coincidere le esigenze estetiche con quelle legate al rispetto della privacy degli abitanti.
Non dobbiamo pensare, però, di dover dotare necessariamente gli infissi di persiane, serrande avvolgibili o tende veneziane per proteggerci. Oggi, infatti, in commercio esistono soluzioni tecniche che garantiscono il rispetto della privacy anche soltanto attraverso i vetri applicati agli infissi.
I vetri basso emissivi
Nell’ottica di far coincidere la privacy alla protezione termica dell’edificio, la soluzione ottimale sembra essere rappresentata dall’installazione dei vetri basso emissivi. Si tratta di vetrate composte da una o più vetrocamere sovrapposte. L’intercapedine tra un vetro e l’altro viene riempita con gas nobili (kripton, argo, xeno) che hanno il compito di rallentare il flusso di calore. Ciò protegge in inverno la casa mantenendo il calore raggiunto e in estate impedendo l’afflusso di aria calda dall’esterno.
Grazie ai vetri basso emissivi non sarà più necessario ricorrere ad avvolgibili o persiane per mantenere la temperatura interna. Anche in estate potremo tenere persiane e avvolgibili aperti perché la luce solare, pur battendo sulla superficie delle finestre, non inciderà sulla temperatura. Nel caso in cui volessimo creare una penombra, potremo ricorrere ad eleganti veneziane in PVC da applicare sulla larghezza del vetro. Ciò darà un tocco di modernità ed eleganza all’ambiente.
Vetrate di ampie dimensioni
Laddove sia possibile installarla, una vetrata dona alla casa luminosità ma anche la possibilità di vedere panorami sia architettonici che naturali, a seconda che l’abitazione si trovi in città o in aperta campagna. Un’ampia vetrata è già di per sé un elemento di arredo ma deve essere realizzata con vetri antisfondamento, per impedire l’accesso di malintenzionati.
I vetri antisfondamento danno la possibilità di evitare grate e inferriate che, seppure realizzate in ferro battuto o comunque con disegni eleganti, danno comunque alla casa un tono di rigidità. Questi vetri, inoltre, risultano davvero difficili da rompere e rappresentano una delle soluzioni più rispondenti alla necessità di protezione.
Quali materiali scegliere per i telai degli infissi
Abbiamo analizzato le tipologie di vetro da scegliere per la nostra casa ma altrettanto importante è la scelta del materiale per i telai, ossia, per la parte portante dell’infisso.
Il legno rimane a nostro avviso il materiale più indicato, non solo per le caratteristiche di isolante termico ma anche perché esteticamente è sempre molto elegante. Possiamo scegliere legno di ogni colore e composizione; la finestra, la vetrata o la porta ne risulteranno decisamente impreziosite. Il legno è infatti un materiale poliedrico che riesce ad adattarsi bene a qualsiasi tipo di soluzione: dalla più minimal ad una classica, da una formale alle soluzioni abitative più moderne.
L’altro materiale che ci sentiamo di consigliare quale alternativa al legno nella realizzazione di infissi è certamente il PVC. Si tratta di un materiale termoplastico che garantisce un ottimo isolamento termico ed acustico e che può assumere aspetti diversi in base all’ambiente in cui viene utilizzato. E’ un materiale molto leggero e che ha una durata rilevante nel tempo.
In base alla nostra esperienza, sono legno e PVC le due soluzioni ottimali per la parte strutturale degli infissi, indipendentemente dal tipo di stabile in cui andranno inseriti. Come abbiamo visto, infatti, se ne possono fare i modelli e le ampiezze più diverse.