La rivoluzione del cassonetto per tapparelle a scomparsa
Grazie al cassonetto per tapparella a scomparsa, potrai eliminare i ponti termici e acustici migliorando l’isolamento di oltre il 50% rispetto ai tradizionali cassonetti. Si tratta di una soluzione apprezzata in contesti di sobria eleganza in quanto l’intera struttura scompare completamente alla vista e offre una resa estetica di grande impatto, in particolare se disponi di infissi filo muro e arredamenti in stile minimalista.
I classici cassonetti per avvolgibili, anche quando erano installati all’interno della muratura, costituivano uno dei punti critici dell’abitazione dal momento che lasciavano un vuoto nella continuità muraria e quindi disperdevano calore, con il risultato di riscaldare l’ambiente in estate e raffreddarlo in inverno. Questa problematica è stata risolta dai cassonetti monoblocco, prodotti prefabbricati che godono di evidenti benefici.
Punti forti del cassonetto monoblocco per avvolgibili
Innanzitutto, i cassonetti per avvolgibili a scomparsa beneficiano di rapidità e facilità di installazione, tanto è vero che ci sono modelli ad attacco rapido e cioè pensati per un assemblaggio senza viti. Grazie all’ampio assortimento, non avrai difficoltà ad adattare il cassonetto monoblocco a qualsiasi tipologia di serramento.
La solida armatura realizzata in genere in ferro zincato e l’elevata densità del polistirene garantiscono notevole stabilità all’intera struttura. Se poi hai una spiccata sensibilità ambientale, potresti optare per un modello ecocompatibile. Ad ogni modo tutti i cassonetti a scomparsa sono di per sé dei validi alleati del risparmio energetico, perché riducono la dispersione di calore.
Cassonetti a scomparsa per il risparmio energetico
I cassonetti per avvolgibili a scomparsa sono in genere abbinati a spalle e sottobancale coibentati. In questo modo si eliminano tutti i ponti termici e l’intero infisso ti offrirà un considerevole isolamento termoacustico. Per assicurare questo risultato, occorre però che tutti i materiali impiegati siano termoisolanti, a cominciare dai pannelli che rivestono il cassonetto e cioè il punto critico per eccellenza in termini di dispersione di calore.
Oltretutto, l’installazione di un cassonetto per tapparelle a scomparsa ti dà la possibilità di accedere alle agevolazioni fiscali previste per questo tipo di interventi, sia se intendi sostituire i vecchi infissi sia se vuoi procedere al montaggio del cassonetto durante una ristrutturazione edilizia. Per esempio il Bonus Facciate 2020 prevede una copertura delle spese fino al 90% dell’importo complessivo. Fermo restando che il momento migliore per il montaggio del cassonetto monoblocco resta la costruzione di un nuovo immobile.
Installazione del cassonetto a scomparsa
Se è vero che in linea di massima la posa del cassonetto monoblocco risulta rapida, è vero anche che il montaggio dev’essere eseguito con una precisione millimetrica onde evitare imperfezioni e fuori squadro in grado di generare spifferi e compromettere la tenuta dell’intera struttura. Ecco perché è sempre meglio integrare nel progetto iniziale l’installazione del cassonetto a scomparsa ed evitare lavori di muratura troppo invasivi. Quanto poi alla manutenzione, sappi che questo cassonetto monoblocco per avvolgibili può essere montato e rimontato con facilità e in pochi minuti.
Il posizionamento del cassonetto a scomparsa dev’essere impeccabile soprattutto quando prevedi di montare più di un avvolgibile. Molto apprezzato è per esempio il sistema con zanzariera integrata, in cui i due avvolgibili (tapparella e zanzariera) presentano movimentazioni indipendenti lungo una doppia guida di scorrimento. Il massimo del comfort te lo regala l’azionamento motorizzato, grazie al quale potrai abbassare e sollevare qualsiasi avvolgibile mediante il telecomando o l’interruttore a muro.