Il confort è massimo con il lucernario motorizzato

Massimo comfort con il lucernario motorizzato

Per rendere più vivibile la mansarda o il sottotetto, potresti orientarti verso un lucernario motorizzato che ti garantisce i benefici di un modello tradizionale con la differenza che può essere azionato con un pulsante o un telecomando. Senza contare i prodotti dotati di sensori in grado di attivarsi automaticamente in caso di pioggia, oppure i lucernari telecomandati che dispongono di vari programmi di ricambio dell’aria.

Indipendentemente dalla pendenza del tetto di cui disponi o dalla tipologia di apertura che desideri, in genere sarà sempre possibile montare un lucernario con apertura motorizzata. Anzi a volte si tratta di una soluzione obbligata, per esempio nel caso in cui l’apertura è collocata in un punto difficile da raggiungere.

Dotando di lucernario motorizzato la superficie piana di un solaio o la falda inclinata di un sottotetto, potrai godere di illuminazione zenitale e di un ottimale ricambio dell’aria. Se hai intenzione di convertire la tua soffitta in mansarda, un lucernario con chiusura automatica ti consente di aumentare considerevomente il rapporto aero-illuminante previsto dalle normative locali e per questo motivo potrebbe rappresentare l’unica soluzione possibile.

Tipi di apertura del lucernario motorizzato

Prima di scegliere uno degli svariati modelli di lucernario automatizzato esistenti in commercio, valuta le tue reali esigenze badando sia alle caratteristiche dell’ambiente d’installazione sia alla pendenza del tetto. I principali modelli si differenziano innanzitutto per tipologia di apertura della finestra.

Il lucernario automatizzato a compasso o vasistas è perfetto se hai idea di affacciarti alla finestra con una certa frequenza, mentre la ribalta totale in appoggio sul tetto ti consente il passaggio. Del resto potrai optare per il modello dotato di varie posizioni di arresto e selezionare di volta in volta l’angolo di apertura.

Il lucernario elettrico a bilico è indicato per un’abitazione in cui si siano bambini e ha il pregio di rendere particolarmente agevole la pulizia dei vetri. Considera che il lucernario motorizzato a bilico può essere montato con una pendenza del tetto compresa in genere tra i 15 e i 90 gradi.

Anche il lucernario telecomandato con apertura a libro ti consente di passare facilmente sul tetto: si apre lateralmente come fosse la copertina di un libro e solitamente prevede un’apertura massima di 90 gradi. Il modello telecomandato con doppia apertura, a bilico e a vasistas, ti permette di godere dei vantaggi di ambedue le due tipologie.

Il lucernario elettrico con apertura scorrevole è da preferire in presenza di un agevole passaggio pedonale verso un lastrico solare o un tetto piano. In questo caso potrai scegliere la direzione dell’apertura, che può essere parallela ai lati corti oppure a quelli lunghi.

Funzioni avanzate del lucernario motorizzato

Nella scelta del lucernario telecomandato, fatti guidare anche dalla tipologia di serramento. Il consiglio è di preferire i modelli muniti di vetrata basso-emissiva, che ti consente di contenere la dispersione termica e ridurre il consumo energetico. Opta per i lucernari ad azionamento elettrico che ti garantiscono un isolamento acustico superiore ai 35 dB.

Una vetratura chiara assicura massima trasparenza, mentre un lucernario con vetratura traslucida ti garantisce la giusta privacy. In caso tu scelga un modello calpestabile a filo pavimento e apribile con motore, ti conviene orientarti verso una superficie antiscivolo.

Hai anche la possibilità di aggiungere a un lucernario telecomandato un telo zanzariera sia fisso sia rimovibile, oppure un oscurante in PVC anch’esso ad azionamento elettrico. I lucernari motorizzati di ultima generazione si attivano automaticamente quando piove, dispongono di vari programmi di ricircolo d’aria e possono persino attivarsi da remoto per scoraggiare i ladri.