Il doppiovetro e il grado di isolamento termico della finestra

Per avere il massimo del comfort termico all’interno della tua casa, le finestre e tutti gli altri infissi sono ovviamente le cose su cui devi porre maggiore attenzione. Oltre al modello e alla qualità dell’infisso, anche i vetri vanno scelti con cura, perché rappresentano un elemento che può fare la differenza in quanto a isolamento termico e risparmio energetico. In questo breve articolo parleremo della scelta dei doppivetri e andremo a focalizzarci sul grado di isolamento termico che consentono.

Cos’è il doppiovetro e quali sono i suoi benefici

In qualche vecchia casa potresti forse ancora trovare i vetri singoli, ma oramai è diventato un fatto molto raro, perché per avere una casa isolata non troverai nessuno che te li consigli! Il doppiovetro, invece, è un buona tecnica termoisolante, in grado di garantire un notevole risparmio sui consumi. Ma di cosa stiamo parlando esattamente? Il doppiovetro è formato da 2 lastre di vetro, tra le quali corre uno piccolo spazio, detto intercalare o anche comunemente canalina, che è foderato in alluminio o, ancora meglio, con altri materiali termoisolanti più performanti. La distanza tra le due lastre di vetro, che di solito è tra i 15 e i 16 mm, viene riempita con un gas nobile, spesso l’argon, oppure con sali minerali la cui funzione è quella di assorbire l’umidità residua dopo il montaggio.

Ci sono moltissime tipologie di vetri!

Per quanto riguarda il vetro, non esiste una sola tipologia! Sul mercato ci sono molti tipi di vetri, dalle caratteristiche e optional più diversi, declinabili a seconda delle prestazioni che si vogliono ottenere. Tra i più consigliati oggi ci sono i vetri basso emissivi selettivi, ossia vetri sui quali vengono applicati diversi strati di materiali isolanti (microfilm di metalli nobili). Questa particolare pellicola permette al calore di rimane all’interno della casa, comportando notevoli risparmi sulla bolletta. Lo stesso principio vale per l’estate, quando il vetro isolante può mantenere all’interno l’aria fresca del condizionatore. Tra le altre tipologie di vetro ci sono i vetri a controllo solare che ostacolano il surriscaldamento del vetro e dell’ambiente interno esposto alla luce del sole. Ci sono anche vetri ad isolamento acustico per ridurre i rumori esterni, detti anche fonoassorbenti; quelli fortificati con un particolare strato antieffrazione e quelli riflettenti per ridurre i raggi solari e aumentare la privacy con un lato a funzione specchio.

Conoscere il grado di isolamento termico delle finestre (Ug e Uw)

La qualità del vetro si misura grazie all’indice di trasmittanza termica (Ug), ma è bene ricordare che le performance di un infisso non si esauriscono nel suo vetro. Infatti, i ponti termici potrebbero crearsi anche a livello delle guarnizioni o in altre componenti, per questo è consigliabile quando si acquistano nuovi infissi controllare anche l’indice Uw, che riguarda il grado di isolamento termico non solo del vetro, ma dell’intera finestra. In ogni caso, è bene andare sul sicuro e optare per prodotti della massima qualità sia per quanto riguarda l’infisso che il vetro. Perché è importante conoscere il grado di isolamento termico? Acquistare un prodotto nuovo significa anche andarsi a informare dettagliatamente sulle certificazioni che possiede e sui parametri con cui è costruito. Dunque, gli indici Ug e Uw sono importanti non solo perché assicurano le alte performance della tua finestra e i tagli sulle spese, ma anche per vivere in una casa a minor impatto ambientale e con meno sprechi.