Inferriate a scomparsa: sicurezza garantita?
Hai intenzione di montare le inferriate a scomparsa perché magari abiti in un contesto abitativo in cui le violazioni di domicilio sono frequenti? Si tratta senz’altro dell’alternativa più elegante e meno invasiva a quelle antiestetiche grate di ferro per finestre che vedi spesso a piano terra. In effetti le inferriate di sicurezza retrattili ti proteggono quando sono chiuse, ma al tempo stesso lasciano passare aria e luce quando scompaiono nello scrigno interno muro.
Beninteso, tutto molto bello e funzionale, soprattutto se abiti in un contesto storico in cui le classiche grate fisse e massicce rovinerebbero l’insieme. Se però ti tormenta il dubbio che questo tipo di inferriate non garantiscano la massima sicurezza, ebbene non sei completamente nel torto. Le inferriate scorrevoli non saranno delle migliori in termini di protezione assicurata, ma in abbinamento a un sistema antieffrazione integrativo possono farti dormire sonni tranquilli quando ti allontani da casa.
Vulnerabilità delle inferriate a scomparsa
Quando decidi di montare delle inferriate di sicurezza che rispettino l’estetica del fabbricato e valorizzino il design delle tue portefinestre, hai sostanzialemente due vie da percorrere. Nel caso in cui puoi predisporre il cassonetto interno muro è possibile l’installazione di un’inferriata a scomparsa a scorrimento orizzontale o verticale, mentre in caso contrario potresti ricorrere a un’inferriata scorrevole o a un cancelletto estensibile. Si tratta di inferriate quasi a scomparsa, soprattutto se confrontate con la tradizionale grata in ferro oppure con un’inferriata apribile con snodi.
Se non hai la possibilità di ricavare uno scrigno laterale dentro cui l’inferriata di sicurezza scorra silenziosamente e scompaia alla vista, potresti optare per una grata a scomparsa verticale il cui cassonetto va collocato alla sommità dell’infisso. In tutti i casi, sia che tu scelga un’inferriata a scomparsa a scorrimento orizzontale sia che ti orienti verso quella a scorrimento verticale, ti assicuri la massima luminosità e una discreta protezione.
Per essere precisi, avrai a che fare con un formidabile deterrente contro lo scasso e l’effrazione. In effetti è risaputo che i malintenzionati preferiscono introdursi in abitazioni che non presentano grate di sicurezza. È anche vero però che le inferriate antintrusione a scomparsa orizzontale o verticale, anche quelle di ultima generazione, non garantiscono inviolabilità al 100% alla tua abitazione. Anzi sono considerate dagli addetti ai lavori come uno dei sistemi perimetrali più facili da forzare in rapporto alla tradizionale grata permanente.
Integrazione delle inferriate a scomparsa
Vero è che un montaggio a regola d’arte e l’acquisto di inferriate a scomparsa certificate riduce sensibilmente il pericolo che il tuo appartamento venga violato. Puoi proteggerti dai tentativi di furto integrando le inferriate a scomparsa con altri sistemi di sicurezza passiva come le tapparelle blindate, oppure ricorrendo a un impianto antifurto con o senza telesorveglianza. Questo tipo di integrazione ti offre anche la possibilità di godere di agevolazioni fiscali per interventi di messa in sicurezza dell’abitazione.
Nella fattispecie, fino al 31 dicembre 2020 potrai usufruire di una detrazione al 50% delle spese sostenute per l’apposizione di inferriate a scomparsa o per la sostituzione di quelle vecchie. Considera che a partire dal primo gennaio 2021 questo bonus fiscale tornerà al 36%, salvo ulteriori proroghe. Tra gli interventi utili per la detrazione fiscale rientrano anche il montaggio di tapparelle blindate e l’installazione di apparecchi antifurto con relative centraline. Ciò significa che l’integrazione delle inferriate a scomparsa con altri sistemi di sicurezza attiva o passiva verrà a costarti esattamente la metà.