Inferriate di sicurezza per finestre e portefinestre: scelta sempre opportuna

Per proteggere la sicurezza del tuo ambiente domestico dalle effrazioni e da accessi non autorizzati, i moderni sistemi di antifurto rappresentano una delle soluzioni ottimali.
É comunque raccomandabile abbinare ai rilevatori wireless l’installazione di inferriate di sicurezza per finestre e portefinestre; insieme a una porta di ingresso blindata, ti consentiranno di incrementare il livello di sicurezza della tua abitazione, soprattutto se questa è situata in un piano basso, o comunque facile da raggiungere.

Conoscere da vicino le inferriate di sicurezza

Per comprendere bene come funzionano le inferriate di sicurezza, è necessario conoscerne il meccanismo.
Le inferriate sono strutture metalliche, posizionate all’esterno dell’infisso, appositamente elaborate per impedire l’accesso agli ambienti interni attraverso la finestra o portafinestra.
Ad oggi, sono disponibili sul mercato diverse tipologie di inferriate di sicurezza, che si distinguono principalmente tra fisse e mobili: le prime sono saldate alla muratura esterna agli infissi e non consentono di aprirle, spostarle o rimuoverle; le seconde sono strutturate con ante.
Rispetto ai modelli realizzati nei decenni precedenti, quelli moderni non influiscono negativamente sulla quantità di luce che entra all’interno degli ambienti, e nemmeno sull’armonia generale dell’estetica dell’edificio.

I criteri per scegliere le inferriate di sicurezza

Per scegliere le inferriate di sicurezza da far applicare agli infissi della tua abitazione, oltre al fattore estetico dovrai considerare quello funzionale, in particolare quello attinente alla sicurezza.
Le inferriate di sicurezza si differenziano, infatti, anche per la classificazione antieffrazione, che si basa su coefficienti obiettivi, i quali stabiliscono la resistenza delle inferriate, in base ai diversi modelli.
Questo elemento ti consentirà di scegliere il prodotto più adatto alle tue esigenze. Per quanto riguarda le classi antieffrazione, la più alta è 6 e corrisponde a un alto livello di resistenza ai tentativi di rottura ed effrazione, mentre il valore 1 indica inferriate che resistono unicamente alla forza fisica.
Passando in rassegna le altre classi di robustezza delle inferriate per finestre, la 2 è attribuita a grate che non è possibile scassinare con tenaglie o cacciaviti, mentre la 3 indica sistemi di sicurezza inviolabili da parte di attrezzi quali piede di porco e martelli perforanti.
I livelli 4 e 5 corrispondono a inferriate resistenti rispettivamente a strumenti perforanti e attrezzi molto rumorosi, come trapani molto potenti.
Più tempo impiega un malintenzionato a cercare di scassinare un’inferriata, maggiore sarà la probabilità che l’allarme entri in funzione, grazie ai rilevatori di movimento, e che qualcuno, nelle zone attigue all’abitazione, si accorga di quanto sta accadendo e possa avvertire te e/o le Forze dell’Ordine.
In tutti i casi, devi sapere che le inferriate di classe 5 e 6 non sono utilizzate per le abitazioni, bensì per i caveau delle banche e i luoghi pubblici, in cui sono custoditi beni di alto valore.

Le varianti delle inferriate di sicurezza per porte e portefinestre

Quando ti appresti a scegliere le inferriate di sicurezza per le finestre della tua abitazione, anche gli aspetti estetico e strutturale rivestono una notevole importanza.
A questo proposito, hai a disposizione un’ampia scelta tra inferriate fisse, scorrevoli, con ante oppure a scomparsa.
Anche i materiali di realizzazione sono diversi e sono costituiti principalmente dal ferro battuto e dall’acciaio, in diverse finiture e colorazioni.
Se prediligi un design unico nel suo genere, che si distingua dagli articoli prodotti in serie, puoi chiedere che le inferriate per le finestre vengano predisposte seguendo le tue precise indicazioni.
Indipendentemente dal budget a tua disposizione e dal contesto in cui vivi, condominiale o individuale, provvedere all’installazione di inferriate di sicurezza è sempre una scelta più che opportuna.