Abbinare inferriate e finestre in modo appropriato è una legittima aspirazione dei proprietari di case che vogliono raggiungere una totale armonia degli elementi di arredo. Gli infissi sono elementi delle abitazioni che impattano sul look complessivo degli ambienti e che contribuiscono a fare percepire le case come curate e sicure. Si tratta di veri e propri oggetti di design che devono essere scelti in modo adeguato non solo a livello di funzionalità, ma anche in base al modo con cui si integrano con il resto dell’arredamento: ogni particolare deve essere studiato per congiungersi efficacemente al resto dell’abitazione.
Ecco qualche consiglio sulle considerazioni da applicare per abbinare inferriate e finestre di design in modo da fare risaltare l’ambiente.
Come scegliere inferriate e finestre di design
La scelta degli infissi deve essere guidata dall’obiettivo di raggiungere la completa armonia nella casa e di restare in linea con lo stile dell’arredamento.
Grazie a una scelta attenta degli elementi è possibile abbinare i serramenti sfruttando i richiami dei materiali comuni, generando sfumature piacevoli alla vista, rendendo l’ambiente più accogliente.
Bisogna comunque tenere conto che molti condomini sono sottoposti a vincolo paesaggistico, perciò bisogna applicare alle scelte estetiche dei serramenti esterni i criteri stabiliti per gli appartamenti e le abitazioni dell’edificio.
Come scegliere inferriate e finestre dai colori adeguati per le case
La scelta di serramenti indicati passa ovviamente per i colori, che devono essere adottati in maniera coordinata con quello del pavimento, dei mobili e delle pareti. In generale bianco, marrone e beige sono tra i colori che vanno bene su tutto.
É possibile scegliere un contrasto che porti a un tocco di vivacità, in modo da raggiungere un complesso armonioso. I colori devono essere quindi associati in modo da risultare piacevoli alla vista e completare il tutto in modo armonioso.
Inferriate e finestre devono quindi adattarsi al resto dell’ambiente a livello di colore, stile, e forma. Bisogna porre attenzione allo stile dell’abitazione per comprendere quello più adatto per i serramenti.
Lo stile classico fa ampio uso di colori caldi, tinte contenute e legni. Lo stile rustico enfatizza il tono naturale degli ambienti esaltando le venature del legno e le finiture grezze del materiale. Gli infissi quindi devono essere scelti dello stesso tipo di legno per non rovinare l’armonia degli ambienti. Occorre valutare caso per caso per individuare quali legni sono adatti per non sfigurare. Finestre scure e pavimenti scuri complessivamente incupiscono l’ambiente, mentre un contrasto tra colori bianchi e scuri rivitalizza le abitazioni. Il bianco è un colore che va d’accordo con tutto: sottolinea l’eleganza degli ambienti minimal e le linee ben definite degli appartamenti.
Le case di taglio più contemporaneo può prevedere colori neutri oppure tinte rivolte al nero. I colori neutri sono una scelta destinata a non scontentare nessuno, rispetto a quelli più eccentrici che a un certo punto possono diventare fastidiosi. Il serramento in legno comunque è verniciabile secondo qualsiasi colore, il che lo rende adattabile alle diverse esigenze delle abitazioni: bisogna comunque tenere conto dei costi per pitturare e dei tempi di esecuzione più lunghi. Occorre infatti spandere la pittura in modo da impregnare le fibre del legno e renderle impenetrabili.
In una casa che predilige colori chiari, ovviamente inferriate e finestre che adottano tinte scure generano un contrasto che comprime l’aspetto luminoso degli interni.
Gli infissi scuri sono sconsigliati per abitazioni dallo stile industriale, per finestre grandi, quando la camera è molto luminosa e se si vuole rendere l’infisso protagonista.
L’ideale consiste nel generare un contrasto ideale tra tonalità di colori e pattern in modo da esaltare le caratteristiche dell’arredamento. Un accostamento troppo pigro rischierebbe di vanificare i punti di forza dell’ambiente. Bisogna prestare attenzione a scegliere eventualmente tonalità di legno, di bianco o di colore scuro sempre uguali, in modo da non rovinare l’effetto complessivo che si intende preservare e valorizzare. I colori chiari in genere riflettono meglio la luce, danno l’impressione che le stanze siano più grandi, si adattano sia a stili classici che moderni e permettono di creare combinazioni interessanti.
Gli infissi comunque dovrebbero essere visti come elementi pertinenti e pertanto non pensati per essere sostituiti a brevi. Gli esperti di Graziano Serramenti sono a tua disposizione per aiutarti a scegliere la migliore combinazione di inferriate e finestre per la tua abitazione!