Infissi a vetro strutturale: quali i vantaggi?

Cosa si intende per vetro strutturale

Il termine vetro strutturale viene utilizzato spesso ma non sempre nell’accezione giusta. Proviamo a fare un po’ di chiarezza.
Quando vediamo una lastra di vetro di grandi dimensioni, è facile credere che si tratti di vetro strutturale, anche perché alcuni rivenditori così la presentano.
In realtà però il termine richiama una esatta connotazione tecnica: il vetro, per essere definito strutturale, deve rispondere a requisiti specifici inerenti la sua funzione.
Per definirlo tale, il vetro, come qualsiasi altro materiale, deve essere predisposto ad assorbire carichi specifici per tutta la durata della sua vita.
I carichi che deve poter sopportare sono sia interni che esterni alla struttura stessa.
La sicurezza strutturale che il vetro deve possedere è riconducibile a due specifiche proprietà:
– sicurezza statica: capacità di resistere ad azioni interne ed esterne;
– sicurezza intrinseca: conservazione dell’integrità del materiale nel tempo, nonostante sollecitazioni diverse da quelle dovute a carichi: cambiamenti ambientali, sbalzi di temperatura, umidità, etc.

Perché scegliere infissi in vetro strutturale

In parte abbiamo già risposto a questa domanda: perché il vetro, se davvero strutturale, ha caratteristiche di resistenza e solidità non facilmente eguagliabili.
L’utilizzo di questa soluzione è sempre più diffuso, sia per finestre che per portefinestre. Sono infissi frameless, cioè senza struttura. Questa caratteristica garantisce un isolamento perfetto e una resistenza assoluta con un ingombro ridotto al minimo.
I vetri strutturali sono molto utilizzati nell’architettura moderna poiché lasciano che il vetro stesso sia protagonista, senza aggiungere appesantimenti visivi. Nel caso di portefinestre che si affacciano su un giardino, questa soluzione consente di annullare il distacco tra interno ed esterno, creando la sensazione di un continuum armonioso.
Tra l’altro, il fatto di non utilizzare strutture in legno o altri materiali favorisce al massimo l’afflusso della luce all’interno. L’ideale, a questo scopo, sono le porte scorrevoli in vetro strutturale, che favoriscono il massimo accesso di luce.
Reali vantaggi del vetro strutturale
I serramenti invisibili, ossia senza struttura di sostegno, sono sicuramente adatti ad un’abitazione di gusto moderno e ancor di più minimalista.
Proprio la loro essenzialità li rende adatti a qualsiasi ambiente perché, per le loro caratteristiche, non vanno a rovinare alcuno stile. Nel caso di ambienti particolari, è possibile inserirli a filo muro in modo che non siano visibili né cornici né cerniere.
Un’altra caratteristica preziosa di questo materiale è la capacità di isolare termicamente ed acusticamente l’ambiente in cui viene installato. Ciò provoca un sensibile risparmio energetico perché annulla di fatto la normale dispersione di calore favorita dagli infissi in legno.
L’assenza di legno per le intercapedini, inoltre, rende questi infissi assolutamente eco sostenibili proprio perché non necessitano di legno o altri materiali.
La manutenzione è praticamente nulla perché si tratta di un materiale inalterabile e non attaccabile dagli agenti atmosferici. Una pulizia periodica sarà l’unica cura richiesta.