Infissi in legno: quale essenza scegliere

Il legno dona calore alla casa
La scelta dei materiali da utilizzare nella nostra casa è sempre strategica perché spesso sono i materiali stessi a dare un tocco di eleganza, personalità o ricercatezza all’insieme.
Per quanto riguarda gli infissi il nostro consiglio è quello di tralasciare l’ipotesi dell’alluminio, sempre fredda e poco personalizzabile, e di optare invece per tradizionali ma eleganti infissi in legno.

Gli infissi in legno
Gli infissi in legno sono un dettaglio che dona alla casa un tocco di calore di cui non vi pentirete.
Tra l’altro, il legno presenta molti vantaggi. Per gli infissi esterni, e talvolta anche per quelli interni, viene utilizzato legno lamellare. si tratta di sottili strati di fogli di legno attaccati uno all’altro, resistenti e poco attaccabili anche dal fuoco. Il legno lamellare è anche molto resistente all’attacco degli agenti atmosferici e garantisce una durata significativa nel tempo.

Quale tipo di legno scegliere
Se avete optato per infissi in legno, l’ulteriore scelta che vi aspetta è quella del tipo di legno da utilizzare. Il nostro consiglio è quello di rivolgervi a professionisti o rivenditori che sappiano indirizzarvi verso il legno più adatto alle vostre esigenze e all’ubicazione della casa. Di seguito, comunque, trovate un piccolo campionario dei legni più utilizzati, ognuno analizzato con le sue caratteristiche.

Abete prima scelta
Questo legno è tipico della val di Fiemme, da cui arriva. E’ un ottimo prodotto sia dal punto di vista economico che per l’assenza quasi completa di nodi che rendono difficile la lavorazione. E’ ideale sia per l’interno che per l’esterno. Naturalmente è un legno chiaro ma è possibile dipingerlo o laccarlo in base ai propri gusti.

Abete
Seppure sia bello all’aspetto, il legno di abete è pieno di nodi ed è anche morbido; queste caratteristiche lo rendono inadatto all’utilizzo per infissi esterni. E’ infatti molto sensibile all’acqua che si infiltra senza difficoltà nei nodi. Per l’esterno viene utilizzato l’abete lamellare, che può essere laccato.
Castagno
Il castagno ha un legno davvero resistente e durevole: ciò lo rende ideale per infissi sia interni che esterni. Ha un’alta concentrazione di tannino che può causare macchie sulle pareti circostanti in caso di pioggia.
Douglas
E’ un legno resinoso ma con caratteristiche di compattezza. Ha dato prova di grande resistenza nel tempo; per questo viene ampiamente utilizzato sia per l’interno che per l’esterno. Esteticamente guadagna molto dalla lucidatura che può essere sia trasparente che colorata.
Frassino
Legno compatto e di grande durezza, è consigliato per gli infissi interni. Ha venature simili al castagno e spesso viene venduto al posto di questo perché ha un costo decisamente inferiore.

Pino
Legno tenero, resinoso e con un alta percentuale di nodi. Utilizzato per gli infissi interni, può essere lasciato al naturale o dipinto.
Niangon
Fa parte della famiglia del mogano e, come quello, ha una fibra molto compatta. E’ un legno molto resistente, adatto per qualsiasi infisso. Presenta durevolezza nel tempo. In caso di infissi esterni, è meglio usarne il tipo lamellare.
Larice
Legno resinoso e con molte venature, viene utilizzato sia per gli infissi interni che per quelli esterni.
Okoumè
Legname tenero a fibra compatta, l’okoumè è indicato per l’interno nella forma naturale e per l’esterno nella versione lamellare. Spesso viene laccato, con ottimi risultati
Rovere
Il rovere appartiene alla famiglia della quercia, con cui condivide la durevolezza e la resistenza nel tempo. Per gli esterni si usa la versione lamellare.