Infissi in legno: tanti pro e pochi contro

I cari vecchi e intramontabili infissi in legno con le venature a vista rappresentano ancora una delle soluzioni più indicate per gli ambienti domestici. Piacevole al tatto e alla vista, il legno si fa apprezzare per una serie di caratteristiche tecniche come l’elevato potere isolante, ma anche il re degli infissi nasconde qualche nota dolente che dovresti valutare in fase di scelta. Vediamo tutti i pro e contro di un materiale che non smette di affascinare serramentisti e utilizzatori finali.

Pregi degli infissi in legno

Il cavallo di battaglia dei serramenti in legno è senz’altro l’eccellente resa estetica, tanto è vero che esistono infissi in PVC e alluminio effetto legno e non certo il viceversa. Questo materiale naturale restituisce calore sia fisico sia visivo, senza contare che la varietà di essenze legnose è tale che potrai orientare la scelta in base alle esigenze e allo stile di arredo a te congeniale.
Ricorrendo poi al legno lamellare potrai eliminare i difetti a vista del legno massello, quali nodi e resina. Se però vivi in un’abitazione rustica o dal gusto squisitamente retrò, gli infissi in legno grezzo rappresentano la scelta migliore. Un ulteriore pregio del legno è la capacità che ha questo materiale di adattarsi e armonizzarsi a quasi tutti gli stili abitativi, persino nel caso in cui tu disponga di arredo minimal.
Il legno è un eccellente isolante termoacustico e per questo motivo viene impiegato anche nella realizzazione di infissi esterni. A differenza dei serramenti in alluminio, quelli in legno ti garantiscono una ridotta dispersione di calore e quindi un basso consumo energetico sia in estate sia in inverno.
La durevolezza è un’altra freccia nella faretra di questi infissi, a patto di optare per legni essiccati a regola d’arte. In questo senso sono perfetti i serramenti realizzati in legno lamellare, che sono composti da profili stabili sul lungo periodo ed esenti da spaccature. Anche il legno massello, se selezionato ed essiccato correttamente, ti assicura una notevole durata.
Se poi hai una spiccata sensibilità ambientale e hai scelto di vivere in maniera responsabile ed ecosostenibile, avrai una ragione in più per montare degli infissi in legno, materiale naturale che vanta un impatto ambientale estremamente ridotto.

Difetti degli infissi in legno

In quanto materiale facilmente reperibile, resistente, termoisolante e bello da vedere, il legno ha dominato per secoli il settore degli infissi domestici. Come ogni altro materiale impiegato nella realizzazione dei serramenti, anche il legno ha il suo punto debole: la richiesta di manutenzione ordinaria.
C’è poco da fare, se vuoi beneficiare di tutti i vantaggi del legno dovrai mettere in conto di dedicare ai tuoi infissi delle attenzioni periodiche, in particolare nel caso in cui sono direttamente esposti alla luce solare e alle intemperie. Per permettere ai serramenti in legno di mantenere inalterate nel tempo le loro qualità prestazionali ed estetiche, dovrai provvedere ad adeguati trattamenti di pulizia e manutenzione. Del resto la sola verniciatura spesso non basta ad arrestare il lento ma inevitabile processo di deterioramento.
Un altro neo degli infissi in legno è il costo elevato, ma qui si è al cospetto del re indiscusso dei serramenti e quindi il prezzo da pagare non può che essere salato. Ad ogni modo considera che il costo varia in base alla tipologia di apertura, all’essenza legnosa, all’eventuale presenza di inserti realizzati in materiale differente e al tipo di finitura. Se è vero che un serramento realizzato in legno pregiato presenta un costo non irrisorio, è vero anche che potrai goderne più a lungo.