Devi acquistare dei nuovi infissi e non sai su quale materiale orientarti?
Sono tantissimi i consumatori che, non avendo conoscenze tecniche approfondite, vivono simili indecisioni, tuttavia è molto importante che la scelta sia fatta in modo oculato in quanto il materiale di realizzazione influisce in maniera importante sulla complessiva qualità dell’articolo.
Se vuoi sapere quali sono gli infissi più performanti è utile analizzare nel dettaglio le caratteristiche dei tre materiali più utilizzati per queste produzioni, ovvero alluminio, PVC e legno. Facciamo subito il punto.
Alluminio
L’alluminio è un materiale che, in un passato non lontano, è stato impiegato in modo piuttosto importante per la produzione di infissi, ma possiamo affermare senza esitare che esso non è affatto una buona soluzione, dato che le sue caratteristiche tecniche lasciano molto a desiderare.
La principale criticità dell’alluminio è rappresentata dal fatto di essere un pessimo isolante, di conseguenza gli infissi in alluminio accentuano negli ambienti interni le temperature fredde durante i mesi invernali e le temperature calde in quelli estivi.
L’industria del settore, per ovviare a questa notevole carenza, ha cercato di proporre degli infissi in alluminio più performanti dal punto di vista della coibentazione termica, realizzando i cosiddetti infissi a taglio termico.
Queste varianti sono, in effetti, un po’ più valide rispetto ai serramenti in alluminio tradizionali, ma comunque non sono in grado di garantire dei livelli di isolamento termico apprezzabili e paragonabili a quelli dei modelli in legno e in PVC.
Non commettere l’errore di farti allettare da prezzi bassi: quello che oggi può sembrarti un risparmio, infatti, un domani si rivelerà un vero e proprio “autogol” sul piano economico, in quanto per riscaldare e per climatizzare gli ambienti dovrai consumare quantità di energia molto più alte rispetto alla media.
PVC
L’acronimo PVC fa riferimento al cloruro di polivinile, ed è un materiale che sta trovando impieghi sempre più vasti nel mondo dei serramenti.
Al contrario dell’alluminio, il PVC è un materiale molto valido in quanto vanta spiccate capacità isolanti. Di conseguenza serramenti di questo tipo sono in grado di conservare molto efficacemente le temperature degli ambienti e, di conseguenza, mantengono i consumi energetici su livelli decisamente bassi.
Un ulteriore punto di forza degli infissi in PVC è rappresentato dalla loro economicità: pur vantando caratteristiche tecniche assai valide, infatti, questi serramenti hanno in genere dei costi piuttosto allettanti e questa può senz’altro essere un’ulteriore ragione per sceglierli.
Legno
Anche il legno è un materiale molto adatto alla realizzazione di serramenti: questa materia prima, infatti, è considerata da sempre un ottimo isolante naturale.
Dei buoni infissi in legno ti consentono dunque di ridurre le spese correlate alla climatizzazione e di ottimizzare la complessiva efficienza del tuo edificio, senza trascurare il fatto che il legno offre solide garanzie anche in termini di robustezza e di durevolezza.
Come non sottolineare inoltre l’affascinante resa estetica di questo materiale: gli infissi in legno possono essere molto decorativi sia per quanto riguarda gli interni, qualunque sia il loro stile, sia per la facciata esterna dell’immobile.