Installazione e restauro di porte, finestre e infissi: quali scelte fare

Quando i tuoi infissi non garantiscono più una ottimale tenuta isolante o sono troppo datati e necessitano di manutenzione, puoi imboccare essenzialmente due strade: sostituirli o rimetterli a nuovo. Il punto è che non sempre è possibile restaurarli e guadagnare sensibilmente in termini di comfort abitativo. Per assicurarti di non prendere la decisione sbagliata, il consiglio è di affidarti a serramentisti esperti che siano in grado di orientare la tua scelta e di effettuare un lavoro a regola d’arte.

Perché individuare le cause di deterioramento

Come prima mossa dovresti valutare i tuoi infissi e cercare di capire se è il caso di procedere a una sostituzione o se è possibile recuperarli. In genere la vita media dei serramenti si attesta intorno ai 20-25 anni e le ragioni del loro deterioramento sono svariate, dall’umidità all’esposizione alle intemperie, dalla cattiva manutenzione all’impiego di vernici di scarsa qualità. Pertanto è necessario capire quali sono le cause principali del deterioramento dei tuoi serramenti, in modo da installare infissi dalle caratteristiche precise.

Come ovviare al problema degli spifferi

Se vivi in una dimora storica e desideri migliorare l’isolamento termoacustico senza compromettere l’estetica della facciata, valuta l’ipotesi di restaurare i vecchi infissi e montare un vetro termico dallo spessore ridotto rispetto al tradizionale vetrocamera. Gli spifferi rappresentano uno dei problemi più comuni quando si ha a che fare con porte e finestre datate: la formazione di correnti d’aria peggiora il valore termoisolante e quindi ti fa spendere di più sia in inverno sia in estate, quando i tuoi climatizzatori dovranno lavorare a pieno regime per mantenere la temperatura impostata.

Perché non conviene rimandare l’intervento

Se sul davanzale o sul telaio delle tue finestre ci sono crepe o buchi, il problema potrebbe essere rappresentato dalla presenza di insetti che rodono la struttura in legno. Peraltro questo danno è spesso connesso con infiltrazioni d’acqua e condizioni di umidità. Rimandando la risoluzione del problema, andresti incontro a sicuro peggioramento, con l’alta probabilità che la spesa diventi salata quando non potrai più rimandare l’intervento. Il problema si pone anche quando disponi di doppi vetri all’interno dei quali si forma condensa, perché questa è una spia che il loro potere isolante si è ridotto sensibilmente.

Come comportarti se gli infissi non chiudono bene

Nel caso in cui i tuoi serramenti non chiudano perfettamente, dovresti prendere in considerazione l’idea di sostituirli sia perché l’isolamento è compromesso, sia perché in questo stato non ti garantiscono la necessaria sicurezza. In genere le ante di una finestra non cambaciano quando il legno cede e cambia posizione. Se l’anta non è più regolabile e la ferramenta è troppo rovinata, non ti resta che cambiare finestra. Persino le finestre in legno di elevata qualità tendono a deformarsi nel lungo periodo. Del resto le finestre realizzate in materiale vivo richiedono una manutenzione costante e se non hai tempo di prenderti cura dei tuoi infissi, valuta l’ipotesi di montare un serramento in PVC di prima qualità.

Come scegliere lo stile degli infissi

Il comfort abitativo, il risparmio energetico e la sicurezza sono obiettivi a cui devi puntare se stai valutando di intervenire sulle finestre e porte di casa, ma non vanno trascurati neanche la scelta dello stile e l’impatto estetico. I serramenti devono adattarsi al tuo stile di arredo e al contempo devono essere in stile con la facciata dell’edificio, in particolare se vivi in un palazzo di importanza storica. Quanto ai materiali, hai la possibilità di optare per soluzioni combinate, per esempio legno-alluminio. Si tratta di finestre realizzate in legno internamente e in alluminio sul lato esterno, una tipologia di infisso che coniuga la bellezza del legno con la resistenza dell’alluminio agli agenti atmosferici.

Quando preferire il restauro

Affidandoti a serramentisti capaci e specializzati, potrai rimettere a nuovo anche gli infissi di edifici storici o di immobili molto datati. A volte il recupero può essere considerata una soluzione migliore rispetto alla sostituzione, non soltanto in termini squisitamente economici. Beninteso, un intervento di restauro non dovrebbe prescindere dall’installazione di guarnizioni che assicurano un migliore isolamento termico.