Se pensi che una porta d’ingresso sia un infisso come gli altri, potrai ricrederti alla fine di questo articolo sui principi del Feng Shui, antica disciplina cinese che ti spiega come arredare casa e si basa sull’assunto che l’ambiente susciti emozioni. Secondo il Feng Shui, il portone d’ingresso è la bocca dell’energia vitale e ha la funzione di nutrire la casa. Seguendo una serie di regole che hanno a che fare con la posizione, le dimensioni e l’apertura della porta d’ingresso, potrai migliorare la qualità di vita.
La porta d’ingresso come bocca della casa
Secondo la disciplina del Feng Shui, la porta d’ingresso rappresenta la bocca che nutre la casa e riceve il cibo dalla zona antistante all’immobile. Questo spazio sarebbe il piatto e dovrebbe essere proporzionato alla grandezza dell’edificio. Se è vero che non puoi modificare lo spiazzo antistante casa tua, pure potresti prendertene cura senza lasciare che si accumuli sporcizia e spazzatura: un’eventuale incuria si rifletterà sulla trasandatezza dei tuoi ambienti interni. Sarà la tua porta d’ingresso, ovvero la bocca, a fungere da tramite.
L’apertura di una porta d’ingresso
L’energia vitale Chi può entrare se la porta d’ingresso si apre verso l’interno e viene respinta in caso si apra verso l’esterno. Valuta la possibilità di cambiare senso di apertura, se non vuoi che il Feng Shui dell’intero edificio venga compromesso. Per accogliere il cibo offerto dallo spazio antistante la casa (il piatto), la tua porta d’ingresso deve aprirsi facilmente e comodamente. Se così non fosse, dovresti preoccuparti di rimuovere quegli oggetti che impediscono la completa apertura ed eventualmente modificare il sottoporta che ostacoli il movimento del battente. Quando il portone d’ingresso non si apre completamente, l’energia vitale Chi ristagna e potresti perdere le opportunità che ti si presentano. Anche un ingresso ristretto può bloccare il flusso di energia e in questo caso il consiglio è di allargarne lo spazio visivo con uno specchio, avendo cura però di non disporlo di fronte al portone.
Le dimensioni di una porta d’ingresso
Lo specchio potrebbe tornarti utile anche nell’eventualità in cui disponga di una porta d’ingresso di piccole dimensioni e in questo caso andrebbe collocato su entrambi i lati dell’infisso. Il principio non cambia: un portone d’ingresso troppo piccolo non lascerebbe passare la giusta quantità di energia vitale. Un portone troppo grande rispetto alle dimensioni dell’edificio sortirebbe l’effetto contrario e quindi è altrettanto sconsigliato. Affinché il benefico Chi circoli in quantità soddisfacente, la tua porta d’ingresso dev’essere più grande e più solida delle porte interne. Non dovrebbe presentare chiodi o viti a vista, né decorazioni troppo sfarzose. Bada infine che il portone d’ingresso sia alto abbastanza da consentire il passaggio del membro più alto della tua famiglia.
La visibilità della porta d’ingresso
Per indirizzare l’energia vitale Chi verso la tua abitazione, il Feng Shui raccomanda di rendere la porta d’ingresso il più possibile visibile. Pertanto se vivi in un condominio e il corridoio che conduce al tuo portone è piuttosto buio, il consiglio è di disporre delle piante lungo il corridoio oppure di ai lati dell’ingresso: il flusso energetico sarà guidato verso la tua dimora. Secondo lo stesso principio, l’ideale sarebbe che il portoncino d’ingresso fosse rivolto verso la strada, altrimenti non ti resta che installare delle luci, disporre delle piante e in genere fornire precise indicazioni all’energia vitale.