L’installazione di una porta blindata in casa è il sistema più efficace per proteggere il proprio domicilio dalle intrusioni di malviventi, problema che, purtroppo, è in costante aumento.
Sul mercato esistono vari modelli all’avanguardia con caratteristiche e design differenti, progettate appositamente per rispondere alle più svariate esigente di protezione senza rinunciare ad uno stile moderno e ricercato.
NORMATIVA EUROPEA E CLASSI ANTIEFFRAZIONE: ORIENTARSI NELLA SCELTA
La normativa europea (UNI EN 1627/1630) prevede che i serramenti blindati siano raggruppati in 6 diverse classi di sicurezza a seconda del livello di resistenza mostrato in fase di test contro diverse tipologie di aggressioni; più alta è la classe, più elevate saranno le prestazioni in caso di effrazione.
CARATTERISTICHE E COMPONENTI DI UNA PORTA BLINDATA
Nelle porte blindate le componenti strutturali classiche (controtelaio, telaio, cerniere, ecc.) sono realizzare in acciaio zincato, sia per aumentarne la robustezza, che per sopportare il maggior peso dell’infisso.
Le prestazioni delle porte blindate dipendono anche e soprattutto dal corretto montaggio delle varie componenti: al controtelaio, saldamente ancorato al muro con apposite zanche metalliche, viene fissato un telaio in lamiera ripiegata.
Le ante, rinforzate con uno o più strati di lastre metalliche a seconda della classe di antieffrazione prescelta, sono dotate di rostri laterali antistrappo con la funzione di impedirne lo scardinamento laterale. Tutti i modelli sono, inoltre, coibentati con lana di vetro, lana di roccia o poliuretano espanso, per agevolare il risparmio energetico e l’isolamento acustico.
La scocca in lamiera ospita la serratura a cilindro (solitamente a più punti di chiusura), che costituisce il cuore della porta blindata.
A presidio del cilindro è posto un defender, ossia una sorta di placca in acciaio con la funzione di impedirne la manomissione anche in caso di tentativi di scasso con l’ausilio di tubi o trapani.
Ulteriore sistema di sicurezza è costituito dal limitatore di apertura, che consente di dischiudere la soglia di soli pochi centimetri impedendo che possa essere spalancata dall’esterno.
Frutto dell’innovazione tecnologica in materia di serramenti, ad oggi esistono anche delle porte blindate motorizzare, alimentate sia a corrente elettrica che a batteria. Questi modelli, (spesso accessoriati con lettori biometrici che permettono l’apertura attraverso il rilevamento dell’impronta digitale, tastiere digitali e apri-porta con lettore rf), sono equipaggiati con una serratura elettronica a motore controllabile da remoto: con un semplice gesto sarà possibile autorizzare o negare l’apertura della porta semplicemente installando un’apposita applicazione sul proprio smartphone/tablet o tramite collegamento bluetooth.
Per gli amanti dello stile originale e ricercato, esistono dei modelli realizzati con pannelli in vetro antisfondamento e alluminio (disponibili nella versione con anta singola o multi-anta), in grado di coniugare perfettamente la massima sicurezza con l’eleganza.
PROTEGGERE LA PROPRIA CASA: BONUS SICUREZZA E DETRAZIONI FISCALI
Per arginare il numero crescente di effrazioni che ogni anno si registrano sul territorio nazionale, l’acquisto di una porta blindata è stato fatto rientrare tra le misure di prevenzione detraibili a norma del bonus sicurezza in materia di agevolazione fiscale.
In particolare, entro un limite massimo di spesa, è possibile detrarre dalla dichiarazione dei redditi il 50% dei costi sostenuti per l’acquisto comprovato da regolare fattura. Il beneficio fiscale vale anche per l’installazione di finestre con vetri blindati, cancellate, grate, casse forti e impianti di allarme o videosorveglianza.