La veranda: un locale per tutte le stagioni

Una veranda può essere una risorsa preziosa per la nostra quotidianità. Conferisce valore ad una casa perché rappresenta un allargamento dello spazio abitativo. La veranda, inoltre, consente di fruire dell’esterno anche quando le temperature non sono ancora estive ed in caso di pioggia. Se costruita in modo adeguato, può essere utilizzata tutto l’anno, allargando di fatto le possibilità di accoglienza e di condivisione del nostro spazio privato. E’ necessario, naturalmente, seguire i canoni della sicurezza, al fine di fare della veranda una nuova, funzionale parte della casa.

I mille usi della veranda

La veranda è il locale di passaggio tra l’esterno e l’interno e può essere utilizzata in ogni stagione proprio in virtù della sua natura così poliedrica.
La veranda è un rifugio per leggere in pace un buon libro ma anche uno spazio da dedicare alla convivialità. Se vi si aggiunge un camino, come sempre più spesso avviene, può diventare un locale da utilizzare anche nelle giornate d’autunno e consentirà a noi e ai nostri bambini di godere il più a lungo possibile dei benefici dell’aria aperta.

Cosa serve per costruire una veranda

La veranda è davvero un ambiente flessibile, che può essere ricavato in mille spazi diversi. Non occorre avere a disposizione un giardino, come si tende a credere, perché essa può essere costruita anche su un balcone, un terrazzo o un’altana. In questi casi, sarà un vero e proprio prolungamento della casa e potremo collegarla ad essa con una porta.
Per la copertura possiamo optare per il legno oppure per il metallo e aggiungere vetrate fisse o mobili, in base alle esigenze. Se intendiamo utilizzarla anche in autunno inoltrato e nelle serate di primavera, le vetrate rappresenteranno un’aggiunta preziosa. Le più indicate, a nostro giudizio, sono quelle mobili che potremmo aprire o chiudere in base alle esigenze. Ciò ci consentirà di fruirne in ogni momento dell’anno.

Come arredare una veranda

Per rispondere a questa domanda è necessario porsi prima quella relativa all’uso che vogliamo farne. Se intendiamo utilizzarla per pranzi e cene tra amici, possiamo arredarla con mobili da giardino in modo da garantirne la durata nel tempo. Un tavolo, alcune sedie e un bel camino, anche elettrico, per riscaldare l’ambiente.
Se vogliamo farne un angolo per il relax solitario, potremmo arredarla con sedie a sdraio ed un tavolinetto da caffè. Se, invece, vogliamo ricavarne un ambiente a disposizione dei bambini, sarà indicato coprirla di morbidi tappeti e fornirla di contenitori per i giochi.
Nel corso degli anni e con il mutare dell’età dei membri della famiglia, la veranda può essere riadattata, anche con una spesa relativa, cambiandone completamente la destinazione.
Per decorare la parte esterna e sottolineare il contatto con la natura, possiamo circondare il perimetro con fioriere ben curate. I fiori possono essere sistemati anche con ganci appesi al soffitto, per valorizzare le aperture nelle pareti.
Per l’illuminazione, possiamo optare per lanterne e candele nei momenti di festa e durante i pasti con ospiti. Per l’illuminazione quotidiana, invece, possiamo disporre faretti sugli angoli tra le pareti, così da garantire una luce diffusa in ogni angolo ma non invasiva.
Per il pavimento, bisogna considerare l’uso che vogliamo fare della nostra veranda però la scelta di piastrelle in PVC, adesive oppure ad incastro, è una soluzione che facilmente si adatta ad ogni situazione.
La veranda può divenire l’ambiente più fruibile della casa e consentirci di godere dello spazio esterno anche quando le condizioni atmosferiche sono poco invitanti.