Le finestre bicolore sono usate in quei casi in cui il colore esterno degli infissi è legato a un vincolo di facciata, come accade in condomini o in villette a schiera, mentre il colore interno è lasciato al gusto di chi vi abita. Può accadere, infatti, che il colore imposto non ci vada a genio o che non si intoni con lo stile e le sfumature che abbiamo scelto per l’arredamento. Che fare? In questa breve guida ti spiegheremo cosa sono le finestre bicolore e esporremo tutti i vantaggi che possono garantire.
Finestre bicolore: doppia colorazione e libertà di scelta
In genere gli infissi sono di uno stesso colore sia all’interno che all’esterno, mentre la verniciatura particolare delle finestre bicolore permette di rispettare le regole di colorazione del contesto in cui si vive, mantenendo l’aspetto originario della facciata, ma allo stesso tempo di avere totale libertà di scelta sui toni del proprio ambiente domestico. Gli infissi, infatti, sono un elemento importante della casa e il loro aspetto non deve essere sottovalutato nell’estetica globale dell’arredamento. Le colorazioni disponibili per la doppia colorazione di solito sono moltissime, in modo che il cliente possa disporre di un’ampia gamma di scelta.
Molti materiali per le finestre bicolore
Le finestre bicolore sono realizzate usando anche diversi materiali e arricchendo i modelli con diversi effetti della superficie, piacevoli sia alla vista che al tatto. Per quanto riguarda il PVC, ci sono modelli con la classica lavorazione liscia oppure in rilievo ad effetto legno, che riproduce la texture delle venature e dei nodi naturali. Ma nulla vieta che per le finestre bicolore si possa usare anche il legno, anzi questo materiale naturale, riciclabile al 100%, è tra i pochi che permette una grande varietà di personalizzazione. Nel legno la finitura è molto importante e declinabile a una grande varietà di effetti: si può optare per una superficie a poro aperto, a poro chiuso, laccata, velata, sbiancata, spazzolata, invecchiata e molte altre. Ma esistono anche infissi in alluminio, non sempre consigliati a causa dell’alta trasmittanza termica dei materiali metallici; oppure composti in legno e alluminio, in cui il profilo esterno è in alluminio nella colorazione dettata dalla facciata, mentre l’interno è in legno con gli effetti e il colore prescelti.
Finestre bicolore: perfette anche per l’isolamento termo-acustico
Un infisso che dà il suo meglio nell’estetica, però, non può tralasciare di essere performante anche dal punto di vista tecnico. Come gli infissi normali, anche le finestre bicolore possono dare grandi prestazioni in fatto di isolamento sia termico che acustico. Un ambiente domestico, infatti, per avere un alto grado di comfort abitativo, ha bisogno di essere protetto dai rumori esterni, ma soprattutto dalla dispersione termica al fine di limitare gli sprechi di energia e i costi di salate bollette sia d’estate che d’inverno.
In conclusione, le finestre bicolore si prestano a risolvere problematiche di svariato tipo. Prima di tutto, la loro specifica mansione è quella di risolvere l’inghippo degli obblighi di colorazione esterna dell’infisso, ma assicurano anche i vantaggi legati all’estetica, andando incontro ai gusti personali in fatto di colore e di personalizzazione. Inoltre, risultano pratiche e funzionali, con ampia varietà di scelta di materiali, adempiendo sempre alla loro principale funzione di isolamento termo-acustico.