Le serrature poco sicure e l’antibumping

Sai che tipo di serratura hai?

Uno dei mezzi più efficaci per evitare dannose incursioni di malintenzionati nelle nostre case è quello di utilizzare serrature di sicurezza. In almeno un terzo dei casi di scasso, infatti, i ladri entrano proprio dalla porta d’ingresso; ecco perché diviene così importante installare sistemi di chiusura sicuri.

Esistono in commercio davvero tanti tipi di serrature e forse vale la pena conoscerne le caratteristiche per poterle sfruttare al meglio. Dobbiamo individuare le tipologie meno facili da scassinare e affidarci a queste.

In linea di massima, le chiavi di accesso alle nostre case sono di tre tipi:
– la chiave seghettata tradizionale, probabilmente la meno sicura tra tutte.

– la chiave a doppia mappa standard, lunga e affusolata, con seghettatura in fondo. E’ stato il primo tipo usato per le porte blindate ma ormai è considerata poco sicura.

– la chiave punzonata che rappresenta l’evoluzione della precedente ma ormai non è più considerata sicura.

Tutte queste tipologie, tra cui probabilmente si trova quella presente sulla tua porta, non sono sicure e andrebbero sostituite con altro.
E’ importante ricordare che non è sempre necessario operare su tutte le porte di casa, o comunque su tutti gli infissi; resta il fatto però che più accessi saranno messi in sicurezza, più diminuirà la possibilità di effrazioni.

Le serrature più sicure

Allo stato attuale delle cose, tra le serrature per abitazioni, le più sicure sembrano essere quelle a cilindro europeo di sicurezza, dotate di anti-bumping.
Molte aziende le producono e quindi si trovano in commercio vari marchi e modelli. Cerchiamo di capire insieme perché sono ritenute le più sicure.

Questo tipo di serratura utilizza chiavi ottenute con fresatura millimetrica, quindi molto sicure e difficili da riprodurre. Oltre a ciò, queste chiavi presentano anche il meccanismo anti-bumping. Vediamo insieme cosa è e perché è così importante ai fini della sicurezza.

Bumping e chiavi anti-bumping

Il bumping (dall’inglese, significa urtare) è un sistema di effrazione che consiste nell’aprire le serrature a cilindro con una chiave chiamata ad urto.
Il bumping consiste nell’inserire nelle serratura una chiave precedentemente limata che viene utilizzata come tensore. La chiave viene inserita nel cilindro e colpita con un oggetto rigido. La forza dell’urto provoca l’alzarsi dei pistoni superiori oltre la linea di apertura e fa scattare la serratura. Il bumping è quindi un metodo tutto sommato semplice, che non richiede altro se non un po’ di forza per assestare l’urto. La chiave si realizza limando accuratamente gli spazi in modo che risultino pari rispetto a quelli della serratura. Gli spazi ottenuti devono semplicemente essere più profondi degli originali, in modo da provocare l’alzarsi dei pistoni.
Il key bumping è una tecnica di effrazione talmente semplice da eseguire che molte compagnie assicurative non riconoscono alcun rimborso in seguito a furto. Ciò dipende dal fatto che di solito il bumping non lascia alcuna traccia di scasso e la porta risulta aperta con naturalezza, come se fosse stata lasciata inavvertitamente aperta.
I migliori cilindri di sicurezza presenti sul mercato sono quindi proprio quelli anti-bumping. Dotati di molle interne studiate allo scopo, garantiscono la porta contro questo tipo di effrazioni.
Se vuoi davvero garantire la sicurezza della tua casa, installa una serratura di questo tipo e, con una spesa assolutamente ragionevole, ti metterai al sicuro contro il più comune metodo di scasso.