Le Tende da sole fanno risparmiare energia e ricevono detrazioni fiscali

Le tende da sole sono da sempre un complemento di arredo che dona stile alle nostre abitazioni e ne aumenta il comfort, poichè hanno il compito di gestire la luce e la privacy. Ma sapevi che possono anche farti ottenere notevoli risparmi sui consumi energetici e che la loro installazione può godere di interessanti sgravi fiscali?

Le tende da sole, come tutte le schermature solari, pur mantenendo la loro funzione decorativa, grazie all’innovazione e alla messa a punto di materiali altamente tecnici, sono in grado di contribuire in maniera significativa all’isolamento termico della tua casa.

Rientrano così in quelle soluzioni che migliorano l’efficienza energetica e godono dell’ecobonus, un’agevolazione fiscale che permette di recuperare il 50% della spesa sostenuta tramite rimborso Irpef.

Vediamo caratteristiche e tipologie di tende da sole efficienti che ricevono detrazioni fiscali.

Tende da sole che fanno risparmiare: caratteristiche

Le tende da sole, insieme a tapparelle, persiane, veneziane, ecc., rientrano fra le schermature solari, che sono sistemi che proteggono dalla luce e dal calore del sole, e permettono di regolare in modo controllato e variabile luminosità e temperature in base alle sollecitazioni dei raggi solari.

Per ottenere un effettivo efficientamento energetico, le tende da sole devono essere dotate di caratteristiche precise, necessarie per ottenere il bonus fiscale. Innanzitutto devono indicare la classe di fattore solare “gtot”. Questo rappresenta la capacità di schermatura ottenuta dall’interazione fra vetrata e tenda da sole, e viene espresso in una scala che va da 0 a 4, dove 0 corrisponde a valori “gtot” più elevati e indica l’effetto minimo, e 4 corrisponde a valori “gtot” più bassi e indica l’effetto massimo.

Devono inoltre essere corredate della dichiarazione di conformità alle norme CE, e della documentazione del fabbricante che attesta che il prodotto risponde a tutti i requisiti necessari per essere efficiente energeticamente e quindi detraibile.

Tende da sole che fanno risparmiare: tipologie

Il fatto di dover rispondere a determinati requisiti non comporta limiti nè allo stile, nè alla struttura delle tende. Puoi quindi scegliere fra un’ampia varietà di colori e fantasie, in modo che si armonizzino con l’estetica dell’ambiente e soddisfino i tuoi gusti.

Per quanto riguarda le tipologie, ti puoi muovere fra una vasta scelta di modelli. Possono essere, ad esempio, adiacenti alle finestre, all’interno o all’esterno dell’abitazione, oppure doppie, composte da più strati di tessuti anche di materiali e peso differenti. In combinazione con vetrate efficienti, potrai ottenere un isolamento termico ottimale e una perfetta regolazione di luce e calore, soddisfacendo anche ogni esigenza di stile.

Per gli spazi esterni puoi pensare alle tecnostrutture, sistemi ideati per ombreggiare le zone all’aperto con uno stile leggero ed essenziale. Equipaggiandole con tessuti tecnici, incrementerai l’efficienza energetica di tutto l’insieme.

Un’altra idea che puoi prendere in esame sono le pergole da giardino, strutturalmente più impegnative. Associando alla copertura tende laterali in materiali con un alto effetto di schermatura, renderai più efficiente dal punto di vista energetico tutta la struttura.

Tende da sole efficienti che ricevono detrazioni fiscali: evoluzione

La ricerca nel settore dei tessuti tecnici è in continua evoluzione, sia per quello che riguarda le soluzioni stilistiche che per il miglioramento dell’efficienza tecnica.

Si sta studiando anche l’applicazione della domotica alle strutture che supportano le tende, in modo che si possano adeguare autonomamente alle condizioni climatiche, anche quando non c’è nessuno a casa, difendendola dal caldo eccessivo ed evitando la dispersione di calore, ottenendo il massimo in termini di efficienza energetica.