Nella realizzazione di arredi da esterni e strutture per delimitare un giardino o un terrazzo, il legno è uno dei materiali preferiti da designer, produttori e clienti.
Grazie alle sue indiscusse proprietà isolanti, alla bellezza estetica e al pregio che lo caratterizza, il legno è un materiale in grado di apportare notevole valore aggiunto a qualsiasi ambiente, con la realizzazione di pergolati, pavimentazioni e strutture outdoor in generale.
Il legno: non sottovalutare la manutenzione
Un’attenzione particolare, per quel che attiene al legno, riguarda la sua manutenzione. L’esposizione costante a sole, vento, pioggia e ad agenti atmosferici di qualsiasi natura sottopongono il legno a continue sollecitazioni.
Anche le escursioni termiche minacciano la struttura del legno, particolarmente sensibile agli sbalzi di temperatura.
Per tali ragioni, è indispensabile seguire alcuni accorgimenti, al fine di preservare l’intera struttura in legno, mediante trattamenti protettivi eseguiti in maniera costante e continuativa.
L’impiego di prodotti adeguati, come smalti a base di acqua specifici per il legno, è consigliato soprattutto per infissi, pergolati e strutture outdoor permanenti.
Gli interventi di manutenzione sul legno non sono risolutivi, nel senso che devono essere eseguiti periodicamente.
I trattamenti del legno: le funzioni
Possono essere diversi gli obiettivi di un trattamento effettuato su manufatti in legno posti all’esterno.
Oltre alla funzione di prevenzione nei confronti degli agenti atmosferici, gli interventi diretti sulle superfici in legno possono avere lo scopo di ripristinarne il colore, a seguito di un’eccessiva esposizione all’esterno senza protezione.
Oppure, potrebbe essere necessario il recupero di alcune parti danneggiate; la valutazione delle condizioni di partenza delle strutture in legno da trattare varia in base alle situazioni, sia climatiche che riguardanti la tipologia di legno.
Oltre alla giusta scelta del materiale da applicare alle superfici, è indispensabile eseguire operazioni preliminari, che possono variare in funzione dell’obiettivo del trattamento.
I prodotti per la manutenzione del legno: gli smalti
Nell’ambito dei prodotti specifici per la manutenzione e il restauro del legno, sul mercato sono disponibili diverse soluzioni.
La distinzione principale è quella tra smalti a base acquosa e con solvente; entrambi hanno vantaggi e svantaggi, ma soprattutto vanno selezionati in base alle proprie esigenze.
Gli smalti a base di acqua sono indicati per coloro che vogliono ottenere un effetto naturale; hanno un odore relativamente poco pungente e devono essere applicati a seguito di interventi preventivi. Tale categoria di smalto è ideale per accentuare le tonalità del legno, che deve essere preventivamente pulito molto bene con un panno morbido e inumidito in sola acqua, con azioni ripetute.
Per quanto riguarda gli smalti a base di solvente, questi hanno un odore molto più forte di quelli ad acqua; per tale motivo, si prestano a essere impiegati per strutture esterne.
Tra gli elementi apprezzabili dello smalto a base di solvente vi è quello di essere piuttosto coprente; la maggior parte delle volte, quindi, non è indispensabile eseguire trattamenti preventivi, come la lisciatura con carta vetrata.
In tutti i casi, una profonda pulizia con panni delicati è sempre opportuna, perché il legno deve essere privo di polvere, grasso e sporco, affinché qualsiasi prodotto attecchisca in modo efficace.
Proprio con una cura costante della struttura outdoor in legno dell’ambiente esterno, sarà possibile godere della bellezza di questo materiale, che dona valore all’intera abitazione ed è da sempre sinonimo di stabilità, cura e raffinatezza.