Lilelo: un progetto ecosostenibile immerso nella natura con la collaborazione di Graziano Serramenti

Forse avrete già sentito parlare di glamping, un’esperienza che richiama quella del campeggio, ma dotata di maggiori comodità e, come può suggerire il nome, di alcuni elementi tipici di resort di lusso. Il termine rappresenta infatti la fusione di altre due parole: glamour, come dovrebbero essere lo stile e l’atmosfera del soggiorno in un luogo di questo tipo e camping.
Negli ultimi anni sempre più di tendenza, questi spazi progettati con cura e attenzione all’esperienza dell’individuo, rappresentano un’occasione per trascorrere del tempo immersi nella natura in stretto contatto con essa. A soddisfare gli amanti degli ambienti naturali, con un concept caratterizzato da una progettazione e una realizzazione ecosostenibile, che si rispecchia prima di tutto nei materiali ma non solo, il recente progetto Lilelo è l’incontro di tutte queste componenti.
Situato a Grazzano Badoglio nel Monferrato, proponendo un’esclusiva esperienza in una delle tre capanne che compongono questo spazio, Lilelo si è avvalso del contributo di Graziano Serramenti. Nel dettaglio, sono firmate Graziano le porte e le finestre di queste casette sopraelevate rispetto al terreno, dotate di ogni comfort e di molti servizi, rappresentando anche uno splendido esempio di design. 

 

Il concept di Lilelo

Dimenticatevi i classici bungalow da campeggio, perché se la loro funzione è questa, la forma e la sostanza risultano sublimate in linee essenziali ma estremamente eleganti. Partendo dal nome che questo progetto ha deciso di adottare, Lilelo, esso permette di capire immediatamente il concept a cui si è voluto dar vita. Li sta per little, ad indicare la bellezza delle piccole cose che, immersi nell’ambiente, è facile ritrovare. Le richiama invece leisure, il tempo libero da dedicare al piacere, da spendere ad esempio nell’ambito di una vacanza come quella che si può trascorrere proprio qui. Infine lo indica lodge, la tipologia di struttura delle tre capanne indipendenti di Lilelo, che ricordano un po’ delle casette sugli alberi. Ma naturalmente molto più attrezzate: al loro interno un’area notte e una living, un bagno con doccia e una hot tub sul terrazzo rivolto all’esterno.

E anche le comodità non mancano all’interno di questo eco-glamping, dove, tenendo conto del risparmio energetico, è disponibile ad esempio la rete wi-fi, se non si è pronti ad una totale immersione nella natura. Ma anche colonnine di ricarica per auto elettriche, con uno sguardo sempre rivolto alla sostenibilità. 

 

Il tocco di Graziano Serramenti

Come già anticipato, partner di questo spazio eco-friendly, immerso in un paesaggio di verde e di vigne, è stato proprio Graziano Serramenti. Grazie all’expertise nel fornire soluzioni personalizzate e non sempre comuni, è stata possibile la realizzazione delle singolari finestre dalla forma triangolare in vetro selettivo, che caratterizza la linea dei tre lodge.  Un aspetto moderno, che vuole però anche farsi richiamo del passato contadino che ha caratterizzato e tutt’ora si può rintracciare nelle zone del Monferrato. E questa commistione non può che aver dato vita ad un esempio virtuoso su tutti i fronti, di cui si è parlato sulla rivista internazionale di architettura The Plan, e sulla testata QuiFinanza.
Nel dettaglio, la scelta delle grandi vetrate fornite da Graziano Serramenti non riveste unicamente una funzione estetica: in ottica di risparmio energetico, permettendo alla luce e al calore del sole di entrare sono in grado di scaldare gli interni di questi piccoli edifici. Al contrario le porte e le finestre, anche queste proposte da Graziano per la loro linea minimal e un telaio in legno perfettamente integrato al resto della struttura, possono intervenire sulle alte temperature. Nei mesi più caldi sono infatti in grado di creare delle correnti fresche che abbassano i gradi interni dei lodge senza ricorrere a sistemi artificiali. 

Un progetto unico e speciale, in cui gli spazi interni sono stati progettati in estrema continuità con l’esterno della natura. Nessun dettaglio è stato lasciato al caso, dal colore dei vetri, non a caso tendente al verde, allo scorrimento silenzioso delle finestre. Ecco perché Lilelo è sotto ogni punto di vista, che sia estetico, ambientale o architettonico, un esempio virtuoso a cui ispirarsi.