Sei in procinto di acquistare casa e non sai se optare per una soluzione da ristrutturare oppure già ristrutturata? Stai cercando di capire se sia conveniente o meno ristrutturare la tua casa? La risposta a queste domande ed altre similari, può variare in funzione della situazione specifica. Approfondiamo il discorso.
Meglio una casa ristrutturata oppure da ristrutturare?
Se vuoi capire quale soluzione intraprendere tra la possibilità di acquistare una casa già ristrutturata oppure una da ristrutturare, devi prendere in considerazione una serie di parametri relativi all’immobile in oggetto. Naturalmente ci sono dei vantaggi e degli svantaggi sia, se opti per una casa già ristrutturata, e sia nel caso tu voglia plasmare l’immobile secondo le tue esigenze attraverso una ristrutturazione personalizzata. Indubbiamente andare a ristrutturare, in generale, è conveniente in quanto ti permette anche di aumentare il valore dell’immobile di circa il 5 – 10%. Inoltre, c’è da sottolineare che potrai godere della ristrutturazione con un ambiente residenziale maggiormente confortevole e studiato secondo le tue esigenze non solo dal punto di vista estetico, ma anche della fruibilità.
Casa già ristrutturata: tempi più snelle
I vantaggi di cui potrai disporre nel caso tu voglia optare per una casa già ristrutturata, indubbiamente ci sono. In particolare il principale punto di forza di questo genere di soluzione, è rappresentato dalla possibilità di avere a disposizione un servizio praticamente chiavi in mano. Dopo aver sottoscritto il rogito presso il notaio di fiducia, non dovrai occuparti di alcun aspetto relativo all’immobile, se non il trasloco. Quindi le tempistiche per iniziare ad utilizzare e fruire dell’investimento effettuato sono decisamente più snelle. Inoltre non dovrai avere a che fare con ditte ed imprese operanti nel settore edile per tutti gli interventi che avrai in mente per la ristrutturazione.
Plasmare la casa secondo le tue esigenze
Tuttavia è opportuno ricordare anche gli innumerevoli vantaggi a cui potrai accedere nel caso dovessi decidere per una soluzione da ristrutturare. Innanzitutto non dovrai accontentarti di un immobile già definito, sia per quanto riguarda le finiture, e sia per quanto concerne la disposizione degli spazi. Dopo aver effettuato l’acquisto, peraltro a prezzi decisamente più convenienti rispetto ad una casa già ristrutturata, dovrai cimentarti nello sviluppo di un progetto di ristrutturazione. Il consiglio è quello di rivolgersi a professionisti del settore capaci di indirizzarti verso l’opzione più adatta secondo quelle che sono le tue esigenze estetiche e di comfort. Potrai ad esempio rimodulare gli spazi interni della casa realizzando nuove pareti divisorie, sostituire la pavimentazione, rifare il bagno secondo le tue esigenze, migliorare l’efficienza energetica e tanto altro ancora.
Gli aiuti dello Stato se ristrutturi
Oltre all’indubbio vantaggio di poter personalizzare la casa e migliorare l’efficienza energetica, la ristrutturazione ti consente di accedere a benefici sotto forma di agevolazioni statali. Nello specifico, potrai eseguire gli interventi di ristrutturazione fruendo degli sgravi previsti che permettono di ottenere, sotto forma di detrazione, importanti aiuti che renderanno l’intervento edile meno pesante. Tra l’altro le agevolazioni che lo stato offre sono indirizzate non solo alla ristrutturazione, ma anche ad interventi di miglioramento energetico. In particolare lo Stato offre aiuti concreti per quanti vogliono acquistare ed installare soluzioni che permettono di aumentare il comfort termico della struttura, come nel caso degli infissi in PVC e in legno, caldaie maggiormente performanti e tanto altro.
Conclusioni
In linea di massima, dunque, conviene ed è vantaggioso acquistare una casa da ristrutturare in quanto oltre a poter personalizzare gli interni e gli spazi esterni, sarà possibile anche fruire di alcuni sgravi statali che renderanno meno gravoso l’intervento. Ci si può rendere conto immediatamente dei vantaggi andando a fare un progetto di ristrutturazione nel quale indicare i costi per poi compararli all’esborso necessario per l’acquisto di una casa già ristrutturata. A tutto questo va sommato il fattore psicologico ossia la consapevolezza di vivere in un ambiente accogliente e realizzato per le tue esigenze.