Condensa sui vetri e pareti umide: ecco i peggiori nemici della casa. Il problema della muffa affligge non poche abitazioni, soprattutto in presenza di materiali di scarsa qualità. Ma non si tratta solamente di una seccatura a livello estetico, perché la muffa rappresenta un elemento nocivo per la salubrità dell’aria di casa e, quindi, per i suoi abitanti, da eliminare il prima possibile. Ma come si genera la muffa? Se in casa ti trovi a che fare con problematiche di questo tipo, la lettura di questo breve articolo potrebbe darti qualche consiglio su come rimediare.
Cos’è la condensa e come si forma?
La condensa è di fatto il vapore acqueo presente nell’aria che, quando incontra una superficie fredda, come quella dei vetri di una finestra, crea delle goccioline di acqua. La sua formazione è data proprio dall’incontro del caldo con il freddo, motivo per cui la temperatura delle superfici di una stanza (pareti, pavimento e soffitto) non dovrebbe mai essere troppo bassa rispetto alla temperatura dell’aria. Una differenza di massimo 2-3 gradi non dà luogo a nessuna conseguenza, ma superato questo divario, ecco che si rischia l’effetto condensa. Solitamente è consigliabile mantenere la temperatura di una stanza attorno ai 20°C, con un’umidità compresa tra il 40% e il 60%: questi sono i numeri perfetti del comfort abitativo attorno ai quali ognuno dovrebbe orientarsi.
Abitudini da evitare in casa
Sono molti i comportamenti che mettiamo in atto quotidianamente a casa nostra che possono aumentare l’umidità dell’aria e il rischio di formazioni di condensa e di muffa. Se ci pensi, noi stessi produciamo umidità quando respiriamo, cuciniamo, usiamo la lavastoviglie, facciamo la lavatrice … e anche piante e animali vanno ad incrementare la produzione di vapore acqueo! Naturalmente non possiamo evitare di respirare o di aprire la lavastoviglie, ma ci sono certamente alcune cose che possiamo migliorare. Ad esempio è buona abitudine stendere i panni fuori casa e mai all’interno delle mura domestiche, ma anche aprire la finestra del bagno quando abbiamo fatto la doccia.
L’importanza di arieggiare la casa
Per isolare adeguatamente la nostra casa è necessario dotarsi di infissi di ultima generazione e di grande tenuta termica, questo consentirà alla nostra casa di essere coibentata e priva di ponti che permettano la dispersione termica e i conseguenti sprechi di energia e soldi. Questo isolamento ermetico, allo stesso tempo, fa in modo che l’umidità prodotta in casa rimanga all’interno delle nostre mura, se noi non le diamo una via d’uscita. Per questo è importante ogni giorno aprire le finestre per dare un cambio d’aria alle stanze. Bastano davvero pochi minuti per arieggiare per bene, senza rischiare di raffreddare troppo le pareti.
Rimedi contro condensa e muffa
Alcuni pensano che per far asciugare la muffa sia necessario aumentare la temperatura, non c’è niente di più sbagliato! Anzi, questo andrebbe solo ad aggravare la situazione perché causerebbe un maggiore divario tra la temperatura dell’aria e quella superficiale. In conclusione, in presenza di condensa o di macchie di muffa, le uniche azioni da mettere in atto per migliorare la situazione possono essere:
– mettere infissi nuovi e di qualità;
– avere vetri doppi basso emissivi con canalina a bordo caldo;
– assicurarsi che il lavoro di posa sia svolto correttamente;
– arieggiare costantemente per far evaporare l’acqua di condensa e asciugare l’umidità delle pareti.