Uno dei serramenti più utili e funzionali per la protezione della casa è la persiana, largamente diffusa e ideale per difendere l’abitazione dal calore e dalla luce del sole pur garantendo il regolare passaggio dell’aria.
La classica conformazione di questo serramento, infatti, che vede l’accostamento di tante lamelle inclinate a 45 gradi non genera una superficie piena, bensì caratterizzata da una sequenza di fessure parallele di piccole dimensioni.
La persiana, che ha origine antiche ma che recentemente la moderna tecnologia ha reso funzionale ed attualissima, può essere realizzata in materiali vari, come il PVC, il legno, l’alluminio, l’acciaio decapato o zincato.
La persiana – funzionale e versatile
Tra le funzioni della persiana c’è sicuramente quella oscurante. Essa ha il compito di schermare la finestra dall’eccessiva luce solare. Considerato che, soprattutto nelle torride e lunghe estati nostrane, con la luce entra in casa anche il calore, ecco che la persiana interviene con un’altra importante funzione: quella di efficace scudo termico.
Una casa dotata di persiane conserva una temperatura interna più fresca quando all’esterno il sole scotta e, contestualmente, disperde meno calore in inverno, assicurando un notevole risparmio energetico.
Perché installare le persiane
Se stiamo pensando di sostituire i serramenti di casa, l’idea di optare per le persiane deve essere presa in seria considerazione. Per definire i modelli su cui far ricadere la scelta, però, è opportuno valutare quali siano le reali esigenze che dobbiamo soddisfare, non solo da un punto di vista meramente funzionale ma anche estetico.
Il mercato offre una grande varietà di prodotti, in termini di modelli e di materiali utilizzati ed ognuno di essi presenta caratteristiche a sé che meritano di essere attentamente valutate.
Il modello più classico, è composto da due battenti rigidi, con tanto di telaio, da installare all’esterno dell’infisso. Questa persiana presenta, oltre alle qualità già descritte di isolamento termico e di oscurante, anche una notevole valenza estetica trattandosi di un elemento che caratterizza in maniera decisa il prospetto dell’abitazione che le possiede.
Decisamente meno impattante da un punto di vista estetico sono gli avvolgibili a rullo che, a differenza della persiana che resta sempre in vista, scompare quando non è in uso. La stessa cosa può dirsi della veneziana, da interno o da esterno, dotata di un sistema di corde che ne permettono la chiusura ” a scomparsa” nella parte superiore. Per tutti questi modelli la funzione di frangisole e di areazione sono assicurate dalla presenza delle citate lamelle, solitamente orientabili.
Serramenti in PVC, alluminio, legno – vantaggi e svantaggi
Riguardo ai materiali comunemente in uso, sicuramente la maggiore praticità d’uso è garantita dal PVC. Questo materiale termoplastico derivato da materie prime di origine naturale assicura l’isolamento termico e quello acustico, resiste benissimo alle intemperie, ha notevole valenza estetica ed elevata versatilità.
Il PVC, inoltre, resiste alle abrasioni, agli agenti chimici, a funghi e batteri, all’invecchiamento e al fuoco. Queste caratteristiche, unite all’ottimo rapporto qualità/prezzo e alla semplicità della manutenzione di cui necessita, ne fanno il materiale più efficiente attualmente in commercio per la realizzazione di infissi e serramenti.
Anche l’alluminio, materiale leggero e resistente ma dai costi tendenzialmente più elevati, si presta bene allo scopo. I serramenti in alluminio resistono bene agli agenti atmosferici e garantiscono un discreto livello di isolamento termico ed acustico, sebbene non paragonabile alle capacità isolanti di PVC e legno. Questo materiale, inoltre, è durevole e non necessita di cure specifiche.
Il legno è il materiale di maggiore valenza estetica e di più elevato prestigio. Consente di ottenere serramenti ad alto isolamento acustico e, in particolare, termico, limitando le dispersioni di calore come nessun altro materiale riesce a fare. I punti deboli derivano dall’origine organica del legno, il quale teme gli agenti atmosferici, il sole diretto, l’umidità ed il calore eccessivo. Gli infissi lignei, poiché col tempo tendono a rovinarsi e a scolorire, necessitano di manutenzione costante e di una continua, periodica attività di sverniciatura e riverniciatura.
Gli incentivi per il risparmio energetico degli elementi oscuranti
Senza entrare nel dettaglio dei costi delle persiane, che sono estremamente variabili in funzione di modelli, materiali e dimensioni, è opportuno ricordare che la sostituzione di questo tipo di serramenti anche per il 2019 gode di incentivi fiscali sotto forma di sgravi, nell’ambito del cosiddetto Bonus Ristrutturazioni, per un importo pari al 50% delle spese sostenute, che non devono superare, complessivamente, i 96.000 euro.
Le detrazioni, pensate per incentivare gli interventi manutentivi finalizzati al risparmio energetico, saranno spalmate su un arco temporale di dieci anni e ripartite in dieci rate di uguale importo.
Per gli oscuranti la detrazione è valida se montati da Est a Ovest passando per il Sud.