Oscuranti per esterni: guida alla scelta

Oscuranti per esterni

La scelta degli infissi oscuranti per esterni è fondamentale per il benessere nostro e della nostra famiglia. Da essi, infatti, dipende il benessere nelle ore di sonno ma anche la protezione dai raggi del sole estivo e quindi la temperatura interna all’abitazione. Quella degli oscuranti per esterni è, insomma, una scelta da fare con grande attenzione.

Le fasi della scelta

L’oscurante deve essere scelto dopo la posa in opera dell’infisso portante.
L’infisso è un elemento importante non solo in funzione della luminosità degli ambienti ma anche del risparmio energetico. Un buon infisso, infatti, se ben montato, consente di ridurre al minimo la dispersione termica e di limitare l’utilizzo del riscaldamento. Per garantire questa funzione isolante però, è necessario che l’infisso venga montato con perizia perché una posa in opera non corretta può rendere vano tutto l’investimento.
E’ indispensabile affidarsi a società e professionisti che conoscano bene la normativa vigente sul risparmio energetico. Secondo le stime più affidabili, circa il 30% del consumo energetico si disperde di fatto nell’aria attraverso i serramenti. Per questo motivo è necessario che sia progettato bene il collegamento tra serramento, controtelaio e parete.
Esistono numerose variabili da conoscere per garantire la resa di un infisso; per questo è necessario affidarsi soltanto a professionisti esperti.
Rivolgersi ad una ditta professionale è già di per sé una garanzia di riuscita del montaggio dei nostri infissi ma non trascuriamo mai di informarci su cosa abbiamo acquistato e su come vada montato, in modo da non farci cogliere alla sprovvista.

Veniamo ora alle varie tipologie di oscuranti per esterni che si trovano in commercio.

Persiane

Tra gli infissi esterni più utilizzati, possono essere realizzate in legno, ferro, acciaio o PVC; non è necessario che siano dello stesso materiale della finestra ma devono essere in grado di proteggerla. Per questo motivo, è consigliabile acquistarne in materiale resistente agli agenti atmosferici. In commercio se ne trovano anche di blindate e antisfondamento, per garantire la sicurezza dell’abitazione. In quelle più moderne le alette sono orientabili, così da decidere la quantità di luce che può filtrare in ogni momento della giornata.

Scuri

Legati alla tradizione, sono anch’essi ante esterne, però composte di un unico pannello. Ciò consente un oscuramento totale e non modulabile. di solito sono realizzati in legno ma è possibile richiederli anche in altri materiali.

Tapparelle

Sono forse il sistema più utilizzato in assoluto perché consente un oscuramento parziale o totale, in base alle esigenze. Come le persiane, sono realizzabili in vari materiali: dal PVC al legno o all’alluminio e possono essere dotate di sistemi antisfondamento. Anche nel caso delle tapparelle, la scelta non deve essere fatta in base al materiale dell’infisso interno ma seguendo le caratteristiche delle condizioni atmosferiche. Se nella zona grandina spesso, è preferibile l’alluminio perché più resistente; se vi è molta umidità il PVC, che non permette il formarsi della condensa.
Se abbiamo bisogno di isolamento acustico, possiamo acquistare tapparelle trattate con il coibentante, ad un prezzo non molto superiore a quello standard.

Sia le tapparelle che le persiane che gli scuri possono essere collegati a sistemi di domotica, garantendo così una maggiore sicurezza perché potremo controllare da remoto eventuali effrazioni. La domotica consente anche l’apertura e la chiusura, sempre da remoto, per monitorare la temperatura interna e regolarla a nostro piacimento. E’ importante ricordare che gli oscuranti che assicurano un risparmio energetico possono godere delle detrazioni previste dalla legge per gli interventi mirati ad esso che possono arrivare al 65% del valore dell’acquisto.