– I problemi delle finestre vecchie –
Lo scopo di una finestra è quello di separare l’ambiente interno della casa da quello esterno per far sì che il caldo rimanga dentro all’abitazione e non ci sia troppa dispersione; da quando è stata fatta questa scoperta si è iniziato ad adoperare le vetrate isolanti, ovvero i doppi vetri, per ogni edificio. Ad oggi però ci sono ancora moltissimi edifici che hanno ancora finestre vecchie, fatte quando c’era una differente conoscenza in materia di isolamento termico e di materiali adatti allo scopo. Per questo è importantissimo stare al passo coi tempi, soprattutto ora che i costi di riscaldamento di una casa non sono trascurabili e al centro delle discussioni c’è il tema del cambiamento climatico. Le finestre vecchie sono ormai datate (e gli infissi potrebbero essersi pure deteriorati nel tempo) e non più utili al loro scopo, lasciando di fatto che il calore esca costantemente dalle nostre abitazioni facendo lievitare le bollette e generando più del dovuto inquinamento ambientale.
– Perché cambiare i propri infissi e vantaggi –
I vantaggi del cambiare i nostri infissi sono molteplici, questo perché negli anni sono stati fatti progressi nel campo dell’isolamento termico. Sostituire le vecchie finestre con modelli nuovi quindi può risultare molto conveniente già nel breve periodo: le nuove tecniche e i nuovi materiali isolanti possono garantire un abbattimento secco della fuoriuscita del calore dalle finestre senza intaccare in alcun modo il passaggio della luce durante il giorno. Per dare una misura dell’entità dell’abbattimento possiamo dire che una finestra costituita da un doppio vetro separato da uno strato di gas poco propenso alla trasmissione termica, può portare al dimezzamento della dispersione; un triplo vetro, sempre con gas isolanti e trattati con un determinato prodotto chimico (non tossico!) può arrivare anche ad abbattere del 80/90% la dispersione del calore! Questi risultati portano quindi a un decisivo abbattimento del costo della bolletta del riscaldamento d’inverno e dell’elettricità (per fare funzionare i condizionatori) d’estate dati i minori consumi! Assieme al risparmio economico, questi minori consumi aiutano a diminuire i consumi di combustibile ed elettricità permettendo quindi alle nostre case di produrre meno inquinamento!
– Confronto fra materiali –
Se si decide di cambiare gli infissi è meglio optare per modelli nuovi in PVC o legno, questo perché sono materiali che tendono naturalmente a isolare l’interno dall’esterno e risultano esteticamente più piacevoli alla vista. Un materiale da evitare è invece l’alluminio, che garantisce performance minori rispetto a PVC e legno e allo sguardo non altrettanto piacevole.
– Costi del cambiamento –
Cambiare tutti gli infissi può spaventare, questo perché le finestre nuove non hanno comunque un costo irrisorio, soprattutto se si vuole sostituire tutte le finestre della casa (cosa comunque consigliata per evitare di vanificare i benefici del risparmio energetico). Il costo di infissi nuovi però non è troppo elevato se si tiene conto degli enormi risparmi mensili sulle bollette, e che verrà recuperato nel giro di poco tempo (più gli infissi da sostituire sono datati più è rapido il recupero della spesa).