Perché scegliere il vetro temperato

Che cos’è il vetro temperato
Il vetro temperato è una particolare tipologia di vetro caratterizzata da grande resistenza. Per ottenerlo, si sottopone una lastra di vetro alla tempra, che è un trattamento termico che consiste nel portare il materiale ad una temperatura di 700° per poi immediatamente farlo raffreddare. Questa metodologia operativa produce una compressione superficiale del vetro che ne aumenta sensibilmente la resistenza sia agli urti che agli shock termici.
La parte interna della lastra, durante la tempra, si raffredda in modo più graduale e tende a comprimersi verso la superficie.
Il vetro temperato è conosciuto come vetro di sicurezza perché in caso di rottura si rompe in frammenti piccolissimi e levigati che non rappresentano un pericolo.
Gli esperti lo consigliano spesso per le abitazioni, proprio perché più resistente di quello normale e contemporaneamente più sicuro in caso di rottura.
Il vetro temperato non può essere lavorato dopo la tempra perché rischia la rottura. Per questo motivo, la forma e la dimensione vengono decise in modo irrevocabile prima della tempra stessa.
I molteplici utilizzi del vetro temperato
Il vetro temperato è usato in modo massiccio per le finestre, le vetrine dei negozi e per serramenti ed infissi di vario genere. Questo utilizzo massiccio è dovuto all’alto livello di sicurezza offerto ed anche alla durata nel tempo, mediamente molto più lunga del vetro tradizionale.
La grande resistenza lo rende adatto anche per vetrate di ampie dimensioni e facciate continue di edifici, grandi magazzini, etc.
E’ un vetro molto facile da pulire, in cui lo sporco si attacca poco e richiede scarsa manutenzione.
La sua resistenza lo ha reso una delle soluzioni più utilizzate dalle aziende automobilistiche per realizzare i parabrezza ed i lunotti posteriori delle auto.

Caratteristiche del vetro temperato
– resistenza alla rottura di 6-7 volte maggiore di quella di una lastra di vetro tradizionale;
– resistenza ad alte temperature fino almeno a 250° C;
– resiste alla pressione della piegatura.

Il vetro temperato è una risorsa in casa

Il vetro temperato viene utilizzato moltissimo sia per le abitazioni che per i luoghi pubblici come uffici, negozi, etc. E’ il vetro con cui, per esempio, vengono costruiti i grandi palazzi in vetro di moderna concezione, la cui leggerezza ottica colpisce la sensibilità di tutti. Anche all’interno degli edifici pubblici trova utilizzo anche nelle pareti divisorie tra le varie zone.
Il vetro temperato favorisce il passaggio della luce naturale più del vetro tradizionale; per questo viene scelto per spazi poco illuminati.
Essendo un materiale molto resistente, il vetro temperato viene usato anche per realizzare elementi di arredo quali mensole, tavoli o anche lampade, lampadari e punti luce.
Nel bagno il vetro temperato viene scelto per la parete del box doccia poiché unisce alla facilità della pulizia la resistenza agli urti ed alle sollecitazioni termiche.
Se avete intenzioni di realizzare elementi per la casa in vetro temperato, non limitatevi a sceglierli in modo autonomo ma rivolgetevi a rivenditori esperti che sapranno indicarvi la tipologia giusta per rispondere alle vostre necessità.