I vantaggi di una porta blindata
Secondo le statistiche elaborate dalle Forze dell’Ordine, oltre l’80% dei furti domestici denunciati avvengono mediante effrazione della porta d’ingresso. Ecco perché l’installazione di una porta blindata rappresenta il miglior espediente per rendere difficile la vita dei topi d’appartamento, in particolare se vivi in una zona a medio-alto rischio di delinquenza.
Oltre a garantire alta resistenza ai tentativi di intrusione e scasso, oggigiorno le porte blindate ti offrono una serie di vantaggi innegabili: sono belle da vedere, particolarmente resistenti alle intemperie, durevoli e affidabili. Inoltre ti assicurano un importante isolamento termoacustico e quindi ti consentono di risparmiare in bolletta. Ma ecco nei dettagli perché dovresti orientarti verso una porta blindata.
Sicurezza di una porta blindata
Come ogni altro serramento, anche le porte blindate sono divise in sei classi antieffrazione a seconda del grado di sicurezza che offrono. Se i modelli in classe 1 e 2 costituiscono un’arma di difesa poco efficace contro i malintenzionati, già a partire dalle porte blindate in classe 3 si comincia a fare sul serio. Se disponi di beni appetibili e vivi in un contesto abitativo sufficientemente urbanizzato, la porta blindata di classe 3 potrebbe fare al caso tuo.
D’altro canto potresti optare per un modello in classe 4 nel caso in cui vivi in un edificio isolato o possiedi beni di elevato valore economico. Questo tipo di porte blindate rendono dura la vita di un ladro che operi con attrezzi come seghe elettriche, scalpelli e trapani. Pertanto i blindati di classe 3 e 4 offrono una buona resistenza ai tentativi di scasso e quindi rappresentano le soluzioni ideali per contesti residenziali, mentre le porte blindate con classe di sicurezza 5 e 6 sono indicate per uffici postali, banche e ambasciate.
Quanto ai sistemi di chiusura, considera che la maggior parte dei blindati sono equipaggiati con serrature predisposte per ospitare i cilindri europei. Questi ultimi non sono infallibili di per sé, ma il consiglio è di ricorrere a ingranaggi con trappole antieffrazione e cilindri europei certificati anti-bumping e protetti con efficaci defender anti-trapano.
Durevolezza e sostenibilità di una porta blindata
A prescindere dal grado di sicurezza che offre, la porta blindata si rivela un vero e proprio investimento a lungo termine dal momento che può durare tranquillamente oltre 20 anni. La differenza di prezzo rispetto a una porta tradizionale è ampiamente compensata dalla straordinaria durevolezza. Rispetto poi alle porte classiche, gli infissi blindati sono particolarmente solidi e non suscettibili a umidità e variazioni di temperatura.
Anche se le porte blindate non sono tutte uguali, in genere sono realizzate in materiali come il ferro e la lamiera zincata riempita di poliuretano espanso. Grazie a quest’ultimo e ad altri sistemi di coibentazione, la porta blindata ti garantisce un notevole isolamento termoacustico e quindi ti dà la possibilità di ridurre i consumi energetici sia in inverno sia in estate.
Bellezza di una porta blindata
Se fino a qualche tempo fa le porte blindate lasciavano molto a desiderare in termini di resa estetica, oggi puoi contare sulla possibilità di aggiungere un tocco di stile alla tua abitazione. Se vivi in condominio e il rivestimento esterno deve uniformarsi allo stile dello stabile, all’interno potrai liberare la fantasia e scegliere la rifinitura, la colorazione e la maniglieria a te più congeniali. Per esempio potrai decidere di rivestire il pannello interno con un foglio di legno massello o di qualsiasi altra essenza in sintonia con lo stile del tuo appartamento.