Fino a qualche anno fa le persiane venivano realizzate prevalentemente in legno in quanto questo materiale permetteva di donare estetica ma anche comfort dal punto di vista termico ed acustico. Inizialmente venivano prese in considerazione altre soluzioni, come ad esempio le persiane in PVC, esclusivamente per alcuni progetti a basso budget in quanto se da un lato le persiane in PVC erano comunque funzionali, dall’altro presentavano un enorme deficit per quanto concerne l’estetica. Negli ultimi anni questo gap è stato enormemente ridotto fino ad arrivare alle soluzioni odierne che presentano ottimi riscontri sia dal punto di vista tecnico che per quanto concerne l’estetica.
Le diverse tipologie di persiane presenti sul mercato.
Attualmente sul mercato sono presenti diverse tipologie di persiane che si diversificano non solo per concezione grafica e funzionalità ma anche per utilizzo di materiali. Le persiane in legno rappresentano la soluzione più classica e tradizionale. Permettono un impatto estetico notevole ed assicurano un ottimo isolamento acustico. Al tempo stesso non mancano i disagi in quanto le persiane in legno necessitano di molta manutenzione giacché sensibili all’azione nefasta delle intemperie. Tuttavia, se vengono curate in maniera adeguata, le persiane in legno possono durare anche decenni. Le persiane in alluminio sono ugualmente durature ma molto più resistenti rispetto alle intemperie. Molto difficilmente possono essere deformate e richiedono una manutenzione meno onerosa rispetto alla soluzione in legno. C’è tuttavia da sottolineare come la resa estetica sia indubbiamente minore anche se negli ultimi anni sta riscontrando un certo successo l’inserimento sul mercato delle persiane in alluminio blindate che permettono un maggiore riscontro per quanto in termini di sicurezza. Le persiane in PVC sono migliorate notevolmente avvicinandosi moltissimo alla resa estetica del legno senza tuttavia presentare quelle problematiche legate alla manutenzione. Scopriamole maggiormente nel dettaglio.
Persiane in PVC: vantaggi e costi
Le persiane in PVC stanno riscuotendo un ottimo successo per diversi aspetti e per numerosi vantaggi. In primo luogo sono disponibili sul mercato in diversi modelli come ad esempio nel caso delle persiane a libro, quelle avvolgibili, le scorrevoli, le persiane genovesi e tante altre. Questo è possibile perché il PVC è un materiale che si presta a qualsiasi tipologia di interpretazione. Uno dei vantaggi maggiormente apprezzato delle persiane in PVC è l’ottimo isolamento termico ed acustico ottenuto grazie ad una innovativa tecnologia di costruzione tant’è che anch’esse rientrano nel segmento di soluzioni che permettano di accedere alle agevolazioni fiscali messe a disposizione dal governo in tema di efficienza energetica. Inoltre, le persiane in PVC sono particolarmente resistenti all’azione nefasta degli agenti atmosferici riuscendo a contrastare in maniera ottimale sia all’umidità che agli sbalzi di temperatura. Tra l’altro, richiedono una scarsa manutenzione e soprattutto i costi sono estremamente contenuti rispetto alle persiane in legno e in alluminio, e non perché siano di scarsa qualità ma semplicemente in ragione del basso costo della materia prima. Il prezzo è dunque un punto di forza di persiane in PVC ma come abbiamo visto non è l’unico.