Persiane scorrevoli: tutti i modelli per rimodernare la casa


Non solo pratiche, ma anche di arredo: le persiane si ripropongono oggi con nuovi design scorrevoli che non hanno nulla da invidiare agli oscuranti più sofisticati. Ecco qui una rapida rassegna dei modelli di persiane scorrevoli e a scomparsa che possono rimodernare la tua casa.

1 Persiane: tipologie e materiali

La persiana è un elemento tipico in molti paesi che si affacciano sul Mediterraneo, molto pratica grazie ai listeli inclinabili che proteggono dal sole e possono far entrare negli ambienti domestici una quantità regolabile di luce e di aria. Alle tipologie più tradizionali a battenti, ancora molto in uso, si affiancano anche nuovi modelli scorrevoli e a scomparsa, ideali per finestre molto grandi e soluzioni con un tocco di modernità. In quanto ai materiali e alle finiture, il mercato offre una vastissima gamma di scelta che va dalle varie essenze del legno, elegante e caldo, fino a soluzioni metalliche, passando per il pvc con i suoi vari effetti, dall’anticato al più moderno e colorato.

2 Persiane scorrevoli

Mentre le persiane a libro sono preferibili in condizioni di spazi ristretti, quelle scorrevoli vengono generalmente scelte come oscuranti per finestre di grande ampiezza. In questi casi, infatti, è meglio evitare il fastidio di avere dei battenti molto lunghi e ingombranti, che oltretutto rischierebbero di deformarsi col passare del tempo per il peso ancorato solo su un lato. Senza contare poi che un battente eccessivamente grande sulla facciata esterna della casa potrebbe creare un ingombro nella strada e un certo pericolo per i passanti.
Ma come funzionano? L’infisso che accoglie le persiane scorrevoli deve essere dotato di guide orizzontali sul bordo inferiore e superiore, lungo le quali far scorrere la persiana. In modelli meno sofisticati questi “binari” sono spesso visibili, mentre gli infissi più moderni sono dotati di soluzioni che riescono a camuffare le guide all’interno del muro.

3 Persiane scorrevoli a scomparsa

Per finestre molto lunghe una soluzione di pregio, oltre che comodissima, è quella di installare delle persiane scorrevoli a scomparsa. Sono costituite da battenti indipendenti che possono scorrere lungo le stesse guide di un infisso e che scompaiono all’interno del muro una volta aperte.
L’infisso è dotato di un controtelaio situato all’interno della parete in cui si collocano i battenti scorrevoli già aperti, per cui la persiana in realtà è visibile solamente quando viene chiusa. Si tratta di un’ottima soluzione di grande estetica, che però non è realizzabile in qualsiasi contesto. Non devono sussistere, ad esempio, degli impedimenti strutturali, come un pilastro, un muro portante o impiantistica varia all’interno della parete designata.

4 Persiane scorrevoli a tutt’altezza

Di grande impatto estetico sono anche le persiane scorrevoli a tutt’altezza, quelle che prendono, cioè, l’intera porzione di parete disponibile. La facciata esterna di un edificio con persiane a tutt’altezza si viene così a caratterizzare da un susseguirsi di persiane e finestroni molto ampi, dando una notevole sensazione di respiro e un certo tocco orientale.

5 Persiane con comando a distanza

Per finire, non scordiamo la possibilità di motorizzare le proprie persiane scorrevoli, per poterle comandare a distanza attraverso un telecomando.
Basta collegare il motore delle persiane (indipendente per ciascun infisso) all’alimentazione elettrica di casa e il gioco è fatto! Per gli amanti delle tecnologie rinnovabili, un’ulteriore idea è quella di farle funzionare grazie all’installazione di un pannello fotovoltaico (ne basta uno molto contenuto) da applicare sulla facciata della casa.