Balconi sicuri con gli antifurto per tapparelle
Installando un antifurto per tapparelle, saracinesche o avvolgibili, garantirai maggiore sicurezza alla tua abitazione o al tuo esercizio commerciale.
Ci sono un bel po’ di misure che puoi adottare per rendere la tua casa a prova di furto e l’approccio migliore resta quello di ragionare da ladro, cioè immedesimarti nell’intruso per individuare i punti critici dei tuoi serramenti.
Se un giro di controllo rileva che sono le finestre o le portefinestre avvolgibili a preoccuparti maggiormente, ecco che è arrivato il momento di dotarle di un antifurto per tapparelle. Ti basti pensare che un gran numero di furti, anche all’interno di celebri musei, è avvenuto per colpa di guasti ai sistemi di videosorveglianza o agli impianti di allarme.
Per scoraggiare i ladri dall’introdursi nella tua abitazione, puoi ricorrere a un antifurto per tapparelle con pochissima spesa oppure puoi decidere di dotarti di un vero e proprio impianto di allarme. Nel primo caso potresti applicare alle tapparelle dei minuscoli dispositivi elettronici che emettono un segnale acustico quando captano un movimento. Si tratta di mini-allarmi utili in genere quando ti trovi all’interno dell’abitazione.
Niente a che vedere con quei sistemi anti-intrusione che funzionano mediante sensori per tapparelle. Questi rilevatori del movimento sono collegati a una centralina antifurto che fa scattare le sirene in dotazione. Oltre al movimento verso il basso o verso l’alto del telo della tapparella, ci sono sensori in grado di rilevare anche strappi o tagli.
Antifurto per tapparelle con sensori a cordino o ad asta
Tra gli antifurto per tapparelle proposti dalle principali aziende del settore, potresti optare per il sistema che utilizza i sensori a cordino. Il principio di funzionamento del sensore a fune è tanto semplice quanto efficace: l’antifurto viene attivato da un cordino in nylon collegato a un gommino posizionato alla base della tapparella.
Dall’esterno il contatto a fune non è visibile in quanto il filo si avvolge su una piccola ruota contenuta in una scatola che attaccherai all’interno del cassonetto. A un capo di questa corda noterai un occhiello da fissare alla prima stecca della tapparella, in genere mediante una vite autofilettante. Il cordino segue il movimento dell’avvolgibile e in caso di anomalie fa scattare l’antifurto per tapparelle o saracinesche.
Se sei preoccupato che l’allarme si attivi inutilmente, per esempio a causa del vento, potresti dotarti di sensori di ultima generazione connessi a una scheda di analisi in grado di programmare il numero di impulsi.
ll meccanismo di funzionamento non cambia di molto se fai ricorso a un antifurto per tapparelle con sensore ad asta. In questo caso avrai a che fare con un’asta che si appoggia al rullo dell’avvolgibile e innesca l’allarme se la tapparella viene sollevata: l’asta ruota attorno a una camma e attiva un pulsante a reed collegato alla centralina dell’allarme.
Antifurto per tapparelle senza fili o a rotella
Grazie all’antifurto per tapparelle senza fili, non dovrai aprire il cassonetto per l’installazione e potrai persino effettuare il montaggio in autonomia se possiedi una buona manualità: il sensore si applica direttamente sull’infisso a condizione che tra finestra e tapparella ci sia lo spazio di almeno 3 cm. Questo tipo di allarme per avvolgibili comunica via radio con la centralina.
Similmente, hai la possibilità di montare lateralmente all’infisso anche l’antifurto per tapparelle con sensore a rotella, purché ci sia luce sufficiente tra finestra e tapparella. Il vantaggio in questo caso è che potrai inserire l’allarme anche a tapparelle socchiuse, il che significa che in estate potrai goderti il passaggio dell’aria mentre dormi in totale sicurezza.