Sentirsi al sicuro è uno dei bisogni fondamentali per vivere al meglio. Che tu viva in luoghi isolati o in città, ti consigliamo di dotare la tua casa di una semplice ma affidabile porta blindata, che rappresenta quell’elemento di salvaguardia in più che è sempre meglio avere. Prima di comprarla, comunque, è meglio essere sicuri di avere tutte le informazioni per prendere la decisione che più corrisponde alle tue necessità. Di porte blindate ce ne sono molte e diverse, ma prima della scelta vera e propria non puoi esimerti dal tenere in conto alcuni fattori. Ecco tre situazioni negative o errori da evitare assolutamente durante il percorso di installazione di porte blindate a casa tua.
L’entrata non è l’unico accesso
Prima di tutto devi avere una visione d’insieme, perché ogni casa ha delle caratteristiche peculiari che la rendono unica. Per quanto riguarda il tema della sicurezza sono naturalmente diversi gli interventi da mettere in atto se abiti in una villetta a schiera, in una casa isolata o in un appartamento. Il primo passo è prendere in considerazione i vari accessi, perché ovviamente non ha molto senso mettere una sola porta blindata se ci sono due o più entrate. In secondo luogo dovrai concentrarti sulle finestre e renderti conto di quali possano essere raggiungibili. Lo stesso per terrazze, tettoie, abbaini o altri punti che possono rappresentare una facilitazione ad una eventuale effrazione. Procurati quindi un piano dettagliato della tua abitazione o sii assolutamente certo di non dimenticare nessun possibile punto debole nella pianificazione della tua difesa.
La resistenza della porta è scarsa
Una porta blindata deve essere sicura al 100%. Per questo per i modelli in commercio è prevista una normativa europea (ENV1627) che classifica le porte in base al grado di sicurezza che possono garantire, dalla prima che prevede il minimo, alla sesta che si applica di solito contro i furti in banca. Diciamo che una porta di classe 3 o 4 è già un buonissimo articolo per avere una adeguata tutela per la tua casa. Tutte le porte comunque per definirsi blindate devono risultare resistenti a tre tipi di forze: il carico statico (cioè una forza lenta e prolungata), il carico dinamico (un urto violento) e l’attacco manuale (un’operazione eseguita da professionisti con attrezzi da scasso). In ogni caso, è imprescindibile che la porta sia dotata di un ottimo tipo di serratura. Le migliori sono serrature per cilindro a Profilo Europeo con copertura corazzata in acciaio anti-trapano. Su questo è fondamentale non essere pressapochisti e optare per il meglio, perché si tratta di una spesa, che va vista però come un investimento per sentirsi al sicuro.
Non assicura un isolamento adeguato
Oltre alla capacità di resistenza e sicurezza che una porta blindata deve poter garantire, ci sono anche altri standard da soddisfare. Uno di questi è l’isolamento acustico, fondamentale per vivere in pace e tranquillità evitando il fastidio dei rumori esterni. Un altro è il suo grado di tenuta rispetto agli agenti atmosferici, soprattutto se la porta dà verso l’esterno. Sarà meglio, in questo caso, che sia dotata di uno strato di rivestimento protettivo per migliorarne l’efficienza contro le intemperie. Inoltre una buona porta deve saper assicurare un buon grado di isolamento termico, quindi non deve lasciar passare nessuno spiffero. Per la tua dimora rappresenterà un vero e proprio dispositivo di risparmio energetico, perchè ti permetterà di abbassare i costi del riscaldamento d’inverno e limitare la dispersione della climatizzazione d’estate.
Un ultimo consiglio…
Infine ricorda che una porta, oltre ad essere un elemento funzionale della casa, è fuor di dubbio anche un complemento d’arredo, per cui deve risultare estetica e gradevole alla vista. Dopo aver scelto la tua porta blindata sulla base delle garanzie che offre, potrai eventualmente cambiare i pannelli per optare per uno stile che ti è più congeniale, con la possibilità anche di diversificare l’interno dall’esterno. Una porta blindata è in grado di offrire tutto questo: una soluzione per la tua spensieratezza nei momenti in cui sei fuori casa, un buon livello di isolamento e comfort per quando ci sei e una vasta gamma in fatto di estetica. Sei pronto a vivere i tuoi spazi domestici in totale tranquillità?