Porta di ingresso: 3 consigli per scegliere al meglio

La porta d’ingresso è il biglietto da visita della tua casa. Può essere tutt’uno con la facciata dell’edificio, in abbinamento con gli infissi, oppure un elemento a parte sul quale far ricadere l’attenzione.
A seconda della tipologia di abitazione, l’esposizione all’esterno e del gusto personale, puoi scegliere diversi modelli, materiali e colori per la tua porta d’ingresso.

Sicurezza prima di tutto

Anche se un malintenzionato potrebbe entrare da una finestra, la sicurezza della porta principale non va trascurata. Ormai in quasi tutte le nuove costruzioni vengono montate delle porte blindate o semi-blindate. La prima tipologia è formata da lastre di acciaio, rivestite da pannelli esterni, con un telaio metallico avvitato ad un altro telaio, sempre in acciaio, saldato al muro. La semi-blindata, invece si usa nelle ristrutturazioni, ed è un rafforzamento della struttura preesistente, ma si presenta meno performante di una blindata vera e propria. Questa infatti, secondo la normativa europea, è testata a vari livelli di sicurezza a seconda dei diversi gradi di criminalità. Quindi valuta anche quest’aspetto e dove abiti, perché il costo base di una blindata è elevato e aumenta secondo il livello di sicurezza che si vuole ottenere.

Protezione dagli agenti atmosferici

Se la porta d’ingresso è all’interno di un condominio, i materiali che la rivestono non sono soggetti all’usura degli agenti atmosferici, non avrai quindi particolari restrizioni nella scelta. Mentre diverso è il discorso per la porta d’ingresso di una casa indipendente o di una villetta, soprattutto se non c’è un sottotetto o una copertura che la protegge. In questo caso, i materiali più utilizzati per i pannelli della blindata sono l’alluminio, l’acciaio e a volte il PVC. Se sei un amante del legno assicurati che abbia un trattamento adeguato per resistere all’esterno. Inoltre è molto importante il livello di coibentazione della porta d’ingresso per valutare il grado di isolamento termico che non implica necessariamente l’uso di porte più pesanti.

Porte personalizzate o anonime?

All’interno di un condominio la personalizzazione delle porte d’ingresso ha poco spazio, infatti spesso modelli e colori sono simili per tutti allo scopo di rendere uniforme lo stile della palazzina. Invece in una villetta o in una casa singola puoi sbizzarrirti seguendo l’impronta dello stile che vuoi dare alla tua abitazione.
In una casa rustica una porta d’ingresso in legno massiccio dalle tonalità scure sarà l’ideale. Mentre in una casa moderna una porta con anta liscia o con una lavorazione minimale sui toni del bianco, del grigio o del tortora si integrerà in modo uniforme con la facciata, viceversa l’uso di colori accesi come il rosso valorizzeranno l’ingresso. Per dare un tocco personale puoi inserire anche delle vetrate laterali o in alto, assicurandoti che siano blindate e antiproiettile per garantire la massima sicurezza.