Ti è difficoltoso aprire o chiudere una porta interna della tua abitazione o la serratura si è completamente bloccata? Quasi sicuramente è la molla interna, che si è rotta o deformata per l’usura, e non permette più il movimento dello scrocco. Vediamo insieme come rimediare.
Porta interna: come funziona la serratura
Le serrature delle porte interne sono generalmente a scrocco di tipo patent, montate ad incasso. Nella parte superiore trovi due maniglie, o due pomoli, con le loro placche o rosette, poste ai lati della porta, unite da un asse che attraversa lo spessore della porta stessa, detto quadro. Questi dispositivi agiscono sullo scrocco, che è un perno a forma di cuneo, retrattile.
Nella parte inferiore hai una chiave standard, che attiva un catenaccio. Scrocco e catenaccio chiudono la porta, inserendosi nel telaio attraverso una placca di riscontro, opportunamente sagomata, denominata incontro.
Facendo pressione su una delle due maniglie, o ruotando uno dei pomoli, lo scrocco si ritrae, permettendo l’apertura della porta, per poi tornare alla posizione originale, appena si rilascia la maniglia, grazie all’azione di una molla. Girando la chiave, fuoriesce il catenaccio che blocca la porta.
Con il tempo, la molla perde la sua elasticità o si rompe, e non permette più il movimento di chiusura/apertura. In questo caso non ti rimane che cambiare la serratura: aggiustarla non è neanche da prendere in considerazione, dato il basso costo della sostituzione.
Ti conviene intervenire ai primi segnali di malfunzionamento, per evitare che la serratura si blocchi definitivamente, causandoti disagi: è un’operazione abbastanza semplice che puoi fare da te. Ecco come sostiture la serratura in 3 mosse.
Porta interna: come sostituire la serratura mossa n° 1
La prima mossa è togliere i pomoli o le maniglie. Che si tratti di maniglie con placca o con rosetta e bocchetta separate, la procedura è la stessa. Con il cacciavite togli le viti che fissano le placche alla porta. Sulle maniglie, da una parte sola, troverai poi una brugola, o grano, che serve a fissarle al quadro. Servendoti di una chiave esagonale svita anche quella.
A questo punto, puoi staccare le maniglie, insieme al quadro, tirandole entrambe verso l’esterno. Se l’operazione ti dovesse risultare difficile, puoi aiutarti facendo leva con un cacciavite a taglio, facendo molta attenzione, per non rovinare la maniglia o la porta.
Su alcuni tipi di maniglia basta smontare la vite a brugola, senza togliere prima le placche o le rosette.
Porta interna: come sostituire la serratura mossa n° 2
Una volta tolte le placche, le maniglie e il quadro, puoi passare alla serratura vera e propria. Sulla parte frontale troverai due viti che la fissano alla porta: svitale. A questo punto la serratura è completamente libera e puoi sfilarla.
Anche in questo caso puoi usare, sempre con estrema cautela, un cacciavite a taglio molto sottile o un taglierino, per fare leva lungo i bordi. Poi, prendendola per il catenaccio, prova a muoverla su e giù, per farla uscire dal suo alloggio.
Se sei in difficoltà, puoi fare leva con il cacciavite in modo più deciso, infilando fra la porta e il cacciavite un pò di stoffa, per proteggere la porta stessa. Quando hai afferrato il blocco ad incasso, estrailo tutto e pulisci il vano rimasto vuoto, per facilitare l’inserimento di una serratura nuova.
A questo punto puoi recarti in una ferramenta ben fornita per acquistare una serratura uguale alla tua. Porta con te quella vecchia, e fai comunque molta attenzione, deve essere perfettamente identica. Chiedi consiglio al commesso riguardo ai dettagli, come il colore, le placche in dotazione, il quadro, il tipo di foro.
Porta interna: come sostituire la serratura mossa n° 3
Ora sei pronto per montare la serratura nuova. Non devi fare altro che ripetere le operazioni precedenti, in senso inverso: infila la serratura nel suo alloggio e fissa con le viti la parte frontale; appoggia le placche, inserisci le maniglie con il quadro e avvita nuovamente la brugola. Fissa infine le placche con le loro viti. Ecco fatto.
In genere nella confezione della serratura non è compreso l’incontro, ma può essere utile acquistarlo, anche separatamente, e sostituire il vecchio, per una migliore resa estetica e funzionale.