Quando gli spazi in casa sono limitati, si tenta di attribuire ad ogni cosa una doppia funzione, in modo che gli ambienti, l’arredamento e gli oggetti siano pensati in ogni più piccolo particolare. Una soluzione salva-spazio, che puoi adottare se vivi in un appartamento di bassa metratura, è ad esempio quella di installare una porta scorrevole. E perché non sfruttare questa parete mobile per applicare anche uno specchio? In commercio puoi trovare vari modelli di porte scorrevoli a specchio precostruite, oppure puoi ordinarla su misura se hai esigenze precise che riguardano le dimensioni. In questo breve articolo parleremo dei vantaggi che possono derivare dall’installazione di una porta scorrevole a specchio e dei materiali con cui sono costruite.
1. Vantaggi di una porta scorrevole a specchio
Prima di tutto, l’apertura scorrevole è una modalità che non solo si adatta a qualsiasi stile di arredamento d’interni, ma è anche pratica e facile da manovrare. I sistemi scorrevoli sono perfetti, poi, per occupare meno spazio possibile e quindi rappresentano il metodo migliore per usare la superficie calpestabile di casa nel modo più intelligente, senza ulteriori ingombri dati ad esempio dalle ante delle porte standard. Inoltre, il fatto di applicare uno specchio sulla parete scorrevole ha il vantaggio di creare profondità che darà l’impressione di uno spazio maggiore all’interno del tuo mini appartamento. La porta scorrevole a specchio riesce quindi ad unire efficacemente due necessità che si possono presentare in un appartamento di piccole dimensioni: una superficie libera dove mettere uno specchio e una porta che sappia dividere la zona giorno dalle camere da letto, senza occupare troppo spazio nemmeno quando è aperta.
2. Materiali migliori per una porta scorrevole a specchio
Passando a parlare dei materiali, tra quelli migliori con cui può essere costruita una porta a specchio c’è il legno massello. Il legno è una materia prima di alta qualità che può durare a lungo, se mantenuto adeguatamente, e di grande pregio estetico. Un utile consiglio può essere quello di avere lo specchio nel lato della porta rivolta verso la zona giorno, per ampliarne la prospettiva e dare più luce; mentre il lato in legno verso la zona notte al fine di conferire una maggior sensazione di calore ed eleganza alle stanze. Oltre al legno, c’è anche l’opzione del laminato, che può avere lo stesso effetto estetico del legno, ma anche adattarsi a diversi stili, perché può prendere l’aspetto di qualsiasi altro materiale. Il laminato è un materiale dotato di un’alta resistenza all’usura, ai graffi e all’umidità e consente un’ampia varietà di scelta, per cui potrai optare per quella più adeguata alle tue esigenze considerando il rapporto qualità-prezzo. Anche per quanto riguarda la parete a specchio ci sono alcune alternative che puoi tenere in considerazione. Partiamo dall’assunto che uno specchio ordinario è sempre la scelta più classica con cui non puoi sbagliare, ma se vuoi dare un tocco più particolare alla tua casa, puoi mettere ad esempio uno specchio con tagli geometrici, che si adatterà molto bene ad uno stile minimalista o industrial, oppure scegliere di personalizzarlo con frasi, pattern decorativi o motivi floreali.
Qualsiasi scelta di stile farai, il sistema della porta scorrevole a specchio potrà essere la giusta soluzione per rendere una porta non solo estetica ma anche polifunzionale e rappresentare un elemento di arredo che donerà unicità e carattere alla tua abitazione.