Porte a tutta altezza per luminosità e stile eccellenti

Porte a tutta altezza

Le porte a tutta altezza sono una delle ultime tendenze dell’architettura d’interni. Si tratta di infissi, detti anche a soffitto, che cioè si allungano per tutta l’altezza della parete, aumentando in modo sensibile l’afflusso di luce negli ambienti interni.
Nell’interior design sono continui i progressi e gli adattamenti al gusto attuale. Le porte a tutta altezza rispondono alle necessità di luce e luminosità che sempre più spesso vengono espressi dal pubblico. Sia le dimensioni ridotte di alcune abitazioni sia la loro collocazione in zone cittadine anguste e poco luminose, creano la necessità di usufruire di tutta la luce proveniente dall’esterno. Al contrario, può giovarne un’abitazione che si affaccia su un giardino. Una finestra a tutta altezza, o anche una intera parete a vetrate a tutta altezza, garantisce un’idea di continuità tra interno ed esterno di grande bellezza.

Caratteristiche delle porte a tutta altezza

La caratteristica più evidente di queste porte è il fatto che sono in grado di mimetizzarsi in qualsiasi ambiente, senza creare disarmonie con la struttura e l’arredo. Possono essere realizzate in molti materiali, forme e dimensioni e quindi adattarsi ad ogni singolo ambiente. Possono essere sia a battente che scorrevoli; la decisione in merito dipende dalla destinazione d’uso del locale e dai gusti personali dell’acquirente.

Perché scegliere una porta a tutta altezza

Il motivo principale per cui architetti ed interior designer le consigliano è che le porte a tutta altezza riescono ad arricchire qualsiasi ambiente con la loro eleganza e con la luminosità che consentono di ottenere.
Oltre che negli infissi esterni, queste porte sono funzionali anche come divisori per l’interno della casa, o di un ufficio. In un salone, per esempio, una porta scorrevole a tutta altezza può essere posizionata tra il soggiorno e la zona cucina, così da metterli in comunicazione e separarli in base al bisogno. In un ufficio, possono distinguere vari ambienti e riunirli in base alle necessità lavorative. Il fatto che siano alte fino al soffitto dona loro l’aspetto di veri e propri muri quando sono chiuse e al contrario, consentono l’annullamento di barriere quando vengono aperte.

Tipologie di arredamento adatte alle porte a tutta altezza

Queste porte si adattano con facilità a qualsiasi tipo di arredamento. E’ sufficiente scegliere materiali adatti per i telai e diverranno esse stesse importanti elementi decorativi.
Gli ambienti per cui sono utilizzate maggiormente sono quelli ispirati al minimalismo, e quindi moderni o in stile scandinavo, con i quali si abbinano perfettamente.

Dove sono più utili le porte a tutta altezza

Come abbiamo già accennato, sono perfette come divisori temporanei in zone vaste della casa, come il living. Quelle in vetro, invece, sono ideali in disimpegni e corridoi perché consentono di separare senza privare alcun ambiente della luce.
Uno degli usi più eleganti di queste porte è in un loft, dove possono andare a dividere, in modo provvisorio, la zona giorno da quella notte.
Altro uso è quello di inserirle a chiudere una cabina armadio, con un vetro fumé a protezione della privacy.

Al di là degli usi specifici, comunque, le porte a tutta altezza rappresentano una soluzione di grande eleganza e modernità, che dona all’ambiente in cui sono inserite un tocco particolare e una luminosità eccellente.