Se ritieni non sia possibile coniugare la solidità di una porta blindata con la leggerezza di una porta a vetri, alla fine di questo articolo potresti ricrederti. La porta blindata a vetri garantisce luminosità e massima sicurezza al tuo ingresso, ma ti regala anche un impatto estetico di rilievo, soprattutto se ti orienti verso soluzioni dal design accat/btivante. Scopri il mondo delle porte blindate a vetri in questa breve ma esaustiva guida alla scelta.
Classi antieffrazione delle porte blindate con vetro
Le porte blindate con vetrate antisfondamento sono a te congeniali se sei alla ricerca di un infisso resistente che impreziosisca la facciata, ma diventano perfette in caso tu disponga di un ingresso scarsamente illuminato. La prima cosa da considerare in fase di acquisto resta comunque il grado di sicurezza, da scegliere in base al contesto abitativo della tua abitazione o dell’ufficio. Le classi antieffrazione sono sei, proprio come una porta blindata classica. Le porte di classe 1 e 2 ti garantiscono un livello base di protezione e infatti sono indicate per magazzini in cui non è custodita merce di valore. Per appartamenti e ville sarà meglio optare per porte blindate con vetro di classe 3 e 4, infissi che daranno filo da torcere anche agli scassinatori più esperti. Se possiedi una gioielleria o una orologeria e in generale intendi proteggere merce o documenti di una certa rilevanza, dovresti propendere per i serramenti blindati di classe 5 e 6.
Personalizzazione delle vetrate antisfondamento
Se c’è un limite delle porte in vetro antisfondamento è che la superficie delle vetrate non deve superare determinate dimensioni, pena l’indebolimento della struttura complessiva. Detto in altri termini, non ti aspettare di ottenere serramenti a prova di bomba optando per modelli tutto vetro. Vero è che le possibilità di personalizzazione sono praticamente infinite dal momento che potrai scegliere dimensione e posizione della vetrata. La porta blindata con vetro centrale è il modello più richiesto, mentre quello con vetro laterale è indicato per ingressi adeguatamente illuminati. Il vetro antisfondamento ad arco è perfetto per contesti abitativi di pregio e per ville di gusto classico. Se il vetro trasparente non fa per te, potrai orientarti verso la versione opaca, satinata, sabbiata o addirittura colorata.
Blindature delle vetrate
Le porte di sicurezza con vetro da esterno hanno prezzi mediamente più alti rispetto ai modelli da interno. In tutti i casi, potrai scegliere vetri dalla blindatura anti-sfondamento, anti-mazza o anti-proiettile. Anche i vetri antisfondamento si dividono in varie categorie di sicurezza, al pari dell’intero infisso. Indicati per applicazioni anticrimine e antirapina, i vetri antisfondamento delle porte blindate ti assicurano anche un buon isolamento termoacustico. Se poi non hai problemi di budget, potresti propendere per un modello a bilico dal vetro termico e antisfondamento, anche in caso di ingressi fuori misura. Beninteso, per porte esterne dovrai pensare anche alle caratteristiche tecniche che ti garantiscono un’adeguata resistenza agli agenti atmosferici.
Cosa determina il prezzo
In fase di acquisto dovrai tener conto di una serie di fattori in grado di incidere sul prezzo, classe antieffrazione a parte. In particolare, le porte blindate fuori misura presentano sempre prezzi più alti rispetto a quelle con dimensioni standard e cioè 200-210 cm x 80-90 cm. Anche il numero di ante influisce sul prezzo, per cui i modelli a due o più ante costano mediamente di più di quelli a singola anta. Infine il costo cresce in base agli accessori di cui vorrai dotarti, dallo spioncino digitale alle moderne soluzioni filomuro.