Tendenze del momento per le porte blindate di lusso

Le porte blindate esterne sono installazioni che servono a mantenere lontani i malintenzionati, e perciò costituiscono un importante elemento alla base della sicurezza delle abitazioni. I ladri in genere puntano a obiettivi poco impegnativi e perciò la semplice presenza di porte robuste aiuta realisticamente a ridurre il rischio di furti.
Ovviamente un inquilino ha tutto l’interesse a conciliare le esigenze di sicurezza con quelle dell’eleganza: negli ultimi anni l’attenzione all’armonia estetica della casa si è estesa alle porte stesse, dettando criteri e metri di giudizio nella loro scelta in relazione alle caratteristiche dell’abitazione.
Le porte blindate apprezzabili ovviamente devono essere tanto robuste da scoraggiare i tentativi di effrazione. Questi serramenti sono divisi in classi da 1 a 6, dove 1 è il più basso e il 6 è il più alto: al crescere di livello sono necessari attrezzi più sofisticati per forzarle. Quindi, per intenderci, la classe 1 difende da attacchi con forza bruta, e la classe 6 da attrezzi elettrici dalle alte performance.

Porte blindate del modello 3 o 4 si dimostrano in genere in grado di tutelare la sicurezza degli occupanti dell’abitazione. Le porte di grado 3 sono tanto robuste da resistere ai tentativi di effrazione eseguiti con strumenti come piedi di porco, mentre quelle di grado 4 riescono a fare fronte a tentativi di scasso perpetrati con strumenti avanzati come seghe o trapani.

Come valutare le porte blindate di lusso

La porta blindata può essere scelta in relazione alle proprie esigenze di protezione senza dimenticare le caratteristiche estetiche dell’abitazione, in modo da armonizzare questa installazione con le altre porte presenti in casa.
In commercio vi sono molti modelli di porte blindate tra i quali possiamo scegliere il tipo di installazione più opportuno al nostro caso.

Prima di tutto dobbiamo scegliere delle porte blindate dal grado di sicurezza adeguato alle nostre esigenze. Alcune caratteristiche fisiche che rendono le porte blindate apprezzabili sono:
● presenza di rostri posteriori nell’anta mobile, che si collocano nel telaio e fissano l’anta al proprio posto una volta chiusa.
● Telaio in lamiera di acciaio, dello spessore almeno 1 o 2 millimetri.
● Anta mobile con rivestimento in acciaio zincato spesso almeno 7 millimetri

Come scegliere le porte blindate di lusso più indicate

Le porte blindate devono essere valutate in base a quello che riescono a offrire a livello di:
● resistenza agli agenti atmosferici
● trasmittanza termica U: indicatore che misura la dispersione di calore in un secondo da una porta di un metro per un metro. Questo aspetto è molto importante per capire se è possibile rientrare negli incentivi fiscali ecobonus per il risparmio energetico
● capacità di isolamento acustico, misurata in “potere fonoisolante Rw”
● capacità di sicurezza apportata
● realizzazione in materiale ignifugo
● presenza di display e chiave elettronica

Il colore ovviamente è un elemento rilevante della porta blindata che deve essere scelto in accordo con il tipo di ambiente e la colorazione dei locali.
Un rosso acceso è consigliato quando si intende distinguersi e donare al tutto un tocco originale. Un nero di taglio più opaco si presenta come una scelta cromatica più vintage ma al contempo elegante.
Il verde è un colore che fa pensare alla natura:perciò si tratta di una scelta indicata per gli ambienti che si trovano appunto circondati dal verde o in campagna.
Il blu è un colore apprezzato sia per gli ambienti tradizionali che per quelli moderni. Il nero è una delle scelte eleganti per eccellenza, che si adatta bene sia agli ambienti minimalisti che a quelli più esigenti: i colori scuri generano infatti un contrasto apprezzable verso le facciate dalle tonalità chiare.

Porte blindate di lusso: le tendenze del momento

Le porte blindate tradizionali di lusso sono molto resistenti ma non sempre appagano l’esigenza di arricchire esteticamente l’abitazione nella quale sono collocate.

Le porte blindate filo muro sono una delle tendenze del momento più in voga, ma bisogna porre attenzione alle materie prime impiegate nelle installazioni in questione, per valutarne resistenza ed ecosostenibilità.

Le porte blindate in legno sono serramenti sempre apprezzati per ambienti sia moderni che tradizionali. Il legno è un materiale molto resistente che offre apprezzabili doti di resistenza e funzionalità. Tuttavia bisogna fare attenzione al tipo di legno in questione per scegliere il materiale più appropriato per le caratteristiche della propria casa. Le porte blindate in rovere ad esempio sono tra le più affidabili in circolazione.

Le porte blindate in vetro risolvono il difetto comune per le tipologie di porte blindate tradizionali di ostacolare l’entrata della luce. Esse consentono alla luce di far risaltare i materiali e garantiscono un’adeguata illuminazione senza fare venire meno la sicurezza.