Le porte finestre rappresentano un elemento molto caratterizzante in una casa perché sono in grado di dare dinamismo a qualsiasi stanza grazie all’enorme ondata di luce naturale che fanno entrare all’interno. Una porta finestra è molto più di una semplice finestra perché rappresenta idealmente un punto di connessione tra gli spazi esterni e quelli casalinghi. Con una porta scorrevole questa barriera tra l’esterno e l’interno verrà totalmente a cadere per favorire invece una maggior libertà di movimento, fruibilità degli spazi e unione tra i due ambienti. Le porte finestre scorrevoli sono infatti una tipologia di serramento moderna e sempre estetica, oltre a rappresentare una soluzione ideale per allargare gli spazi domestici andando a includere il giardino o il terrazzo, consigliata specialmente per piccole metrature.
- Porta finestra scorrevole in parallelo
Parliamo delle diffusissime porte scorrevoli, non tutti sanno che esistono vari meccanismi di apertura: dall’anta scorrevole che è dotata di un’apertura che si aziona ruotando una maniglia che fa alzare l’anta per poterla poi far scorrere liberamente; a quella scorrevole parallela o complanare in cui invece l’anta si apre grazie a una martellina, ossia una maniglia dal meccanismo lievemente differente, questo fa sì che l’anta si sganci verso di voi per poi scorrere sulla mezza fissa. Il serramento sopra descritto, ha come caratteristica una miglior tenuta all’acqua e al vento. I carrelli a vista coperti da un carter solitamente sono in tinta con il serramento. Questo tipo di serramento si differenzia dall’alzante scorrevole perché previsto di una soglia alta 5cm. Solitamente questi sono dei serramenti che si vanno ad adattare alla forma e allo spazio disponibile sul muro che vogliamo aprire, per cui a volte è necessario farsi realizzare un prodotto su misura, ma in realtà si trovano in commercio anche molti modelli con misure prestabilite.
- Porta finestra scorrevole a libro o a pacchetto
Rispetto alle ante scorrevoli in parallelo, questa tipologia di apertura permette una maggior fruibilità dello spazio, perché mentre in quelle in parallelo una delle due ante deve rimanere fissa in sede mentre l’altra le scorre a fianco, nelle aperture a libro, invece, i diversi battenti nell’atto di apertura vengono accostati l’uno sull’altro fino a creare un pacchetto che rimane senza ulteriori ingombri sul lato incardinato dell’intera parete vetrata. Questo sistema è anche detto “ad impacchettamento”. Il punto di apertura può essere al centro o su uno dei due lati, in ogni caso permetterà di andare e venire tra gli spazi interni ed esterni in tutta la lunghezza della parete, favorendo una maggior libertà.
- Porte finestre scorrevoli di qualità per evitare sprechi
Porte finestre, verande e serramenti vari sono elementi che non possono essere considerati in maniera superficiale, perché fanno parte a pieno titolo dell’insieme dei complementi d’arredo che possono caratterizzare e potenziare l’unicità di una casa. Ma non basta l’aspetto esteriore: qualità, praticità e tecnologia di isolamento devono essere caratteristiche imprescindibili nella scelta di un buon prodotto. Le porte finestre da esterno richiedono ovviamente performance maggiori rispetto alle porte che abbiamo in casa tra una stanza e l’altra. La qualità dell’infisso da esterno deve essere in grado di garantire un alto standard di isolamento rispetto agli agenti atmosferici e ai danni causati dall’umidità o dall’esposizione prolungata alla luce solare. È fondamentale quindi prestare attenzione al grado di efficienza energetica e di isolamento termico e acustico che l’infisso può offrire, perché questo andrà a incidere non solo sul livello di comfort abitativo, ma anche sugli sprechi e quindi sulla bolletta.
In ogni caso, optare per una porta finestra scorrevole è una scelta sempre azzeccata, che nel tempo saprà regalarti la possibilità di godere del massimo della luce naturale e garantirti il comfort necessario ai gesti di ogni giorno.