Porte in laminato: 10 buone ragioni per sceglierle

Cos’è una porta in laminato

Il laminato è un rivestimento esterno composto da strati di carta impregnati di resine. L’interno, ossia l’anima della struttura, è composto da truciolato, MDF o altri elementi di recupero. Negli ultimi decenni il laminato ha raggiunto standard qualitativi tali da renderlo una delle alternative più scelte per porte, pavimenti e arredamento.
Occupiamoci degli ottimi risultati che dà nella produzione di porte e cerchiamo di analizzare i motivi che lo rendono così richiesto da professionisti e profani.

1) Resistenza a shock meccanici
Il laminato ha un’ottima resistenza agli urti, cui nella vita quotidiana le porte sono destinate. Non teme né chiusure violente causate da vento né urti con mobili o altri oggetti.
2) Resistenza alla luce
Essendo un materiale rivestito di colle e resine, il laminato non viene rovinato né ingiallito dai raggi solari. A distanza di anni la tinta iniziale rimarrà pressoché invariata.
3) Resistenza alle infiltrazioni
Rispetto ai laminati di più antica concezione, quelli realizzati adesso non temono infiltrazioni di acqua e molto difficilmente si rigonfiano. Ciò li rende indicati per le porte dei bagni e per i portoni d’ingresso, se esposti alle intemperie.
4) Pulizia rapida e semplice
Essendo difficilmente penetrabile da liquidi, il laminato si presta bene ad una pulizia costante ed accurata. Non teme l’acqua né i detersivi (anche se è buona regola evitare quelli più corrosivi, perché inutili) e anche lo sporco non vi penetra all’interno ma rimane pressoché esterno. In realtà i detersivi sono superflui; è infatti sufficiente bagnare un panno in microfibra con acqua e aceto o alcool denaturato.
Essendo una superficie liscia e non porosa, la pulizia è veloce e non faticosa.
5) Igiene a prova di batteri
Le porte in laminato sono utilizzate in ospedali, ambulatori, scuole e in generale in ambienti in cui è facile la proliferazione di batteri. La superficie liscia del laminato impedisce proprio il formarsi di ammassi batterici che si creano in intercapedini e fessure.
6) Antistaticità
Il laminato, per la sua composizione strutturale, non favorisce accumuli di polvere. Ciò lo rende molto indicato laddove siano presenti persone sensibili ad acari e polveri, e bambini.
7) Ecosostenibilità
Il laminato è un materiale assolutamente ecosostenibile perché tutti gli elementi che lo compongono (carta, resine, colori) sono ricavati da riciclo o comunque realizzati con elementi non inquinanti.
8) Biocompatibilità
Tutte le prove di laboratorio hanno dimostrato che la composizione del laminato non crea alcun danno alla salute. Questo aspetto è particolarmente importante se dobbiamo acquistare porte che andranno a far parte della nostra casa e verranno maneggiate ogni giorno moltissime volte da ogni membro della famiglia.
9) Flessibilità stilistica
Il laminato si abbina bene a qualsiasi stile di arredamento, sia esso moderno che classico. Le possibilità cromatiche e di rifinitura offerte da questo materiale sono talmente tante che è possibile abbinarlo con gli ambienti più diversi. Il laminato, infatti, può assumere l’aspetto di legno, pietre naturali, ceramica e tanto altro ancora.
10) Qualità a prezzi convenienti
Se paragonato alle alternative in commercio, il laminato è sicuramente la soluzione che meglio unisce la qualità e la gradevolezza estetica a prezzi contenuti.