Porte in vetro per interni: un materiale, tante possibilità

Le porte in vetro per interni sanno rivelarsi una splendida scelta se desideri ricreare nel tuo immobile degli ambienti molto eleganti e raffinati.

L’impiego del vetro per la realizzazione di porte interne

Il vetro è un materiale pieno di stile e di raffinatezza e la sua peculiarità tecnica principale, ovvero la trasparenza, sa creare grande valore aggiunto anche per le porte da interni.
Siamo abituati a concepire il vetro come un materiale indispensabile per finestre e portefinestre, tuttavia anche per la realizzazione di porte esso sa rivelarsi una scelta più che valida.
Obiettivamente, il vetro non potrebbe essere una scelta ottimale per una porta d’ingresso, dunque per una porta esterna, per via delle sue trasparenze e per il fatto di essere meno resistente ai tentativi di danneggiamento rispetto ad altri materiali, ma per una porta interna sa invece rivelarsi assolutamente impeccabile.
Queste meravigliose porte possono essere usate in qualsiasi zona della tua casa, tuttavia vengono scelte soprattutto per abbellire le zone “giorno”, dunque per essere installate nei salotti, sale da pranzo e corridoi.

Superfici, colori e decorazioni di ogni tipo
Se vuoi assicurarti delle porte interne in vetro puoi scegliere tra molte diverse varianti, basti pensare infatti che la versione più tradizionale di questo materiale, ovvero quella semplice e trasparente, può essere “declinata” in innumerevoli varianti di colore, nonché abbellita con disegni e decorazioni di ogni tipo.
Tra le decorazioni delle porte in vetro non figurano esclusivamente quelle dipinte: sono molto amate, ad esempio, le decorazioni in rilievo, assai piacevoli anche al tatto, stesso dicasi per le incisioni, delle lavorazioni di grande pregio che grazie alle moderne tecniche laser sanno contraddistinguersi per una cura del dettaglio a dir poco rigorosa.
Se sei in cerca di modelli particolari, inoltre, puoi optare anche per delle porte realizzate in vetro opaco, soluzione ottima se preferisci evitare le trasparenze per ragioni estetiche o di privacy, oppure puoi scegliere delle porte arricchite da particolari lavorazioni quali la smerigliatura, la sabbiatura o la molatura.

Varianti strutturali: sempre più gettonati i modelli scorrevoli
Le possibilità di scelta sono tante anche dal punto di vista strutturale: le porte interne in vetro sono disponibili in svariate dimensioni e parallelamente ai modelli più tradizionali, ovvero quelli a battente a una o due ante, ve ne sono tantissimi di tipo scorrevole, anzi si può affermare senza esitazioni che la porta scorrevole per eccellenza sia proprio quella in vetro.
Quest’ultima tipologia di porta in vetro è perfetta per essere abbinata ad una vetrata interna, come può essere ad esempio una parete modulare in vetro, e per via di tale soluzione si rivela molto adatta ad uffici e contesti analoghi.
I designer tuttavia stanno “cedendo” sempre più spesso al fascino di questa porta anche per quel che riguarda gli ambienti domestici; oltre che per l’estetica, d’altronde, la porta scorrevole è una soluzione ideale anche per il fatto di annullare qualsiasi ingombro, e saprai bene che nelle abitazioni odierne è molto importante riuscire ad impiegare in modo ottimale ogni singolo metro quadro a disposizione.
I punti di forza delle porte interne in vetro, dunque, sono davvero numerosi, e tutto lascia immaginare che questi modelli si diffonderanno ancor di più nel prossimo futuro.
Il loro prezzo può essere leggermente più alto rispetto a quello delle porte realizzate in materiali più comuni, ma si tratta di un costo comunque non eccessivo e soprattutto commisurato alla qualità e al design di tali creazioni.