Porte insonorizzate per interni: soluzione di relax

La struttura dei nostri appartamenti, in genere, ci mette di fronte alla difficoltà di convivere con una quantità di rumori diversi che disturbano i nostri momenti di studio e lavoro come anche quelli di riposo.
Per ridurre questa questo problema almeno all’interno dell’abitazione, la soluzione migliore è quella di dotarci di porte insonorizzate.
Le porte insonorizzate per interni consentono di isolare davvero un ambiente dall’altro, preservando la privacy ed il relax di ogni abitante.

Cos’è una porta insonorizzata per interni

Le porte insonorizzate per interni sono infissi realizzati con materiali e tecnologie che riescono ad annullare, quando a non evitare del tutto, i rumori provenienti sia dall’interno dell’abitazione che dall’esterno.
Il metodo utilizzato per arrivare a questo risultato è quello di attutire la parte meccanica delle onde sonore, che è compresa tr 50 e 5000 Hz perciò, in sostanza, quella caratterizzata dai suoni più gravi e bassi a quelli più acuti o alti.
Isolarsi da questi rumori significa riuscire ad evitare la parte più consistente di tutti quelli che possono raggiungere il nostro udito e che arrivano a noi proprio tramite le onde meccaniche.

Perché è così importante isolare acusticamente le nostre stanze

Sia che ci troviamo a casa che a lavoro, la qualità e la quantità dei suoni che giungono alle nostre orecchie sono assolutamente fondamentali. Il rumore, oltre a poter disturbare il sonno ed il relax, riesce ad influire negativamente sulla capacità di concentrazione e di attenzione, aumentando in modo parallelo la fatica e lo stress.
Ecco perché consigliamo di dotarci di porte acusticamente isolanti da interno: per migliorare la qualità del nostro tempo durante l’arco sia della nottata che del giorno.

Caratteristiche delle porte insonorizzate per interni

Ormai in commercio si trovano molti tipi di porte insonorizzate a antirumore e la maggior parte di esse non presenta differenze estetiche rispetto alle altre. La parte isolante di esse, infatti, risiede nell’interno dell’infisso ed è composta di solito da sughero oppure da lana di legno.
Se siamo disposti a spendere cifre più rilevanti, possiamo acquistarne anche con copertura esterna in simpelle che, oltre ad aumentare l’isolamento interno ed il rispetto della privacy, sono esteticamente più raffinate. Questa tipologia è molto utilizzata negli studi medici, dove il rispetto della riservatezza è indispensabile.
Se abbiamo la volontà di non separarci dalle porte della nostra casa, perché magari antiche o legate a un passato di affetti, possiamo optare per l’isolamento di esse. Ciò è infatti quasi sempre possibile; basterà rivolgersi a rivenditori affidabili per avere preventivo dei costi e spiegazione del livello di efficienza isolante cui le nostre vecchie porte possono aspirare. Se invece, come avviene di frequente, decidiamo di isolare ambienti abbastanza moderni o nuovi, la soluzione migliore è certamente quella di ricorrere a porte nuove, pensate proprio in funzione dell’isolamento acustico.
Le variabili sono molte, quindi è consigliabile chiedere ad uno specialista quale sia la reale necessità della situazione per comprendere verso quale modello optare.
Ricordiamoci che non è necessario sostituire tutte le porte interne alla casa o dell’ufficio ma soltanto quelle che portano ad ambienti in cui abbiamo bisogno di privacy e tranquillità. La soluzione migliore è comunque quella di rivolgersi ad un rivenditore specializzato che sia in grado di interpretare le nostre reali esigenze.