Porte interne con vetro per tutti i gusti e le esigenze


Le porte interne tutto vetro o realizzate con inserti in vetro stanno invadendo sempre più le abitazioni e gli uffici in quanto regalano luminosità, eleganza e un tocco di stile. Se anche tu intendi orientarti verso questa soluzione, ecco di cosa dovresti tenere conto in fase di acquisto.

I vantaggi delle porte interne in vetro

Se disponi di uno o più ambienti scarsamente illuminati, grazie all’installazione di porte interne in vetro lascerai che la luce filtri per esempio all’interno di un bagno cieco o un tinello separato. Stesso discorso va fatto nel caso in cui un ufficio sia interrato e non abbia affacci diretti: con la porta interna in vetro garantirai la giusta privacy e al tempo stesso aggiungerai un tocco di professionalità al tipo di attività lavorativa che vi si svolge.
Sia in casa sia in ufficio, hai la possibilità di propendere per una soluzione in vetro trasparente o per un modello di porta in vetro satinato, sabbiato o con grafica personalizzata che garantisca maggiore privacy. Per esempio le porte interne del tuo ufficio potrebbero riportare il logo aziendale, capace da solo di conferire un tocco di design e professionalità.
Installando un modello di porta tutto vetro e cioè senza cornice in legno, avrai modo di illuminare maggiormente gli ambienti, mentre la versione di porta scorrevole interno muro ti permette di guadagnare spazio in casa e rendere estremamente moderni i tuoi ambienti.

Principali tipologie di porta interna con inserti in vetro

Le porte interne con inserti in vetro hanno il pregio di far filtrare la luce in modo discreto e impreziosiscono gli ambienti con il legno. Avrai a che fare con svetrature tonde o rettangolari inserite in cornici realizzate in legno laminato o laccato. Optando per gli inserti in vetro trasparente, donerai la massima luminosità al locale che può essere per esempio un tinello a vista. In questo caso lo scopo è quello di separare gli spazi, non certo di assicurare privacy.
In caso di bagno o cabina armadio, potresti propendere per gli inserti in vetro satinato o sabbiato che tutelano la privacy e regalano una luminosità diffusa in modo elegante e discreto. Il vetro oscurato assicura il massimo della privacy senza rinunciare a un tocco di stile, mentre una porta con inserti in vetro decorato ti offre un’elevata personalizzazione e la possibilità di dare carattere a un locale come il corridoio che altrimenti avrebbe poca personalità.

Porte interne in cristallo temperato

Qualora tu sia un amante delle soluzioni tutto vetro e cioè voglia fare a meno delle cornici in legno, non hai che da scegliere tra la porta interna realizzata in vetro e quella di cristallo temperato. Un vetro si definisce cristallo se contiene ossido di piombo in percentuale maggiore del 24%. Si tratta di un materiale che aumenta la densità del vetro e di conseguenza lo rende significativamente più resistente. In questo modo potrai dotarti di porte interne di piccolo spessore, ma che siano al contempo molto resistenti ed egualmente brillanti.

Porte personalizzate

Anche nel caso delle porte in cristallo temperato potrai dare vita alle personalizzazioni a te più congeniali e quindi potrai satinare, sabbiare, decorare o colorare la superficie a tuo piacimento. Senza contare la possibilità di inserire inserti in tessuto dipinto o serigrafato per un tocco vintage o di design in base al risultato che vuoi ottenere. Oltretutto l’alto grado di personalizzazione prescinde dal tipo di apertura che sceglierai: a battente con o senza telaio, scorrevole interno o esterno muro oppure porta fuori misura per ampie superfici.