Porte interne e bonus ristrutturazione: come funziona?

Legge Finanziaria 2020 e sgravi fiscali

Anche quest’anno la Legge Finanziaria licenziata dal Governo per il 2020 prevede interventi a sostegno delle opere di ristrutturazione edilizia. La parte più >consistente del sostegno va ad interessare gli interventi finalizzati al miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici, ovvero alla loro capacità di mantenere il calore in inverno e di tenerlo lontano in estate. Gli infissi che danno sull’esterno, quindi, fanno la parte del leone.

Per quanto concerne, invece, la sostituzione o l’ammodernamento e restauro delle porte interne degli edifici, esse possono accedere al bonus a patto che i lavori rientrino in un più vasto progetto di ristrutturazione che ricada nella manutenzione straordinaria.

In altre parole il Governo non sosterrà interventi di sostituzione o manutenzione delle porte interne se essi non rientreranno in un più vasto programma di ristrutturazione dell’edificio. Le porte interne ricadono nella tipologia degli Interventi Minori, in rapporto con quelli Maggiori riguardanti, appunto la ristrutturazione finalizzata a miglioramento strutturale.

Chiarificazione del MEF circa l’ammissibilità degli sgravi

Questa decisione è stata ribadita, a nome del Governo tutto, dal titolare del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) nel corso di un’interrogazione parlamentare del deputato Giovanni Currò del M5S.
Il deputato Currò, nel corso della seduta, ha chiesto conto del principio espresso dalla Circolare 57/1998 in cui il Governo di allora dichiarava ammissibili a finanziamenti o sostegno quegli interventi che, pur ricadendo per se stessi nella manutenzione ordinaria, siano tuttavia compresi in un più vasto piano di interventi straordinari.

L’intervento superiore ha, infatti, carattere assorbente, dal punto di vista normativo, di quello inferiore. In questo caso, secondo la circolare 57/1998, i lavori ordinari sono inseribili in quelli che possono godere della detrazione di imposta.
Questo principio, come ha ricordato il deputato Currò, è stato confermato dall’Agenzia delle Entrate nella circolare 13/E (31 maggio 2019) e nella Guida al Sisma Bonus.
Currò ha fatto notare che, per quanto il principio sia stato confermato dall’Agenzia delle Entrate, la stessa agenzia nell’ultima versione della Guida all’Ecobonus non ne fa menzione e non accenna ad alcun tipo di detrazioni applicabili ad interventi sulle porte interne. Le uniche porte inserite nella guida sono quelle blindate e quelle di accesso allo stabile od all’unità abitativa; di fatto quelle interne non vengono mai menzionate.

A questa interrogazione del deputato Currò, il MEF ha risposto confermando la detraibilità, a patto però che l’intervento minore in oggetto faccia parte di un progetto più ampio avente caratteristiche di:

– manutenzione straordinaria;
– risanamento conservativo;
– ristrutturazione edilizia;
– intervento di restauro

Nel primo e nel terzo caso la detrazione viene calcolata entro il limite complessivo stabilito dalla normativa e può comprendere interventi di manutenzione ordinaria quali o di finitura quali la sostituzione delle porte interne. La condizione affinché la detrazione venga accettata è rappresentata dal fatto che essa rientri in un completamento di un più vasto intervento edilizio globale.
Alla domanda sul perché, allora, ciò non sia scritto nella Guida dell’Agenzia delle Entrate, il MEF ha risposto che si tratta di un documento di carattere divulgativo e che quindi, per sua natura, non può presentare tutte le casistiche possibili.

Per concludere e semplificare la materia, possiamo affermare che gli interventi di sostituzione delle porte interne di un immobile o di un’unità abitativa possono essere ammesse alla fruizione del Bonus previsto dalla Legge di Bilancio 2020 a patto che essi facciano parte di una progettualità più ampia che coinvolga l’edificio. Se, in altre parole, risistemi la casa e ne ammoderni impianti, infissi interni e ed elementi portanti, allora puoi usufruire del Bonus fiscale anche per la sostituzione delle porte interne.