Se quello che cerchi è un modo semplice ma efficace per migliorare la luminosità della tua casa, allora il materiale che può aiutarti è il vetro, utilizzatissimo sia nell’arredamento che in architettura per soluzioni funzionali e allo stesso tempo di grande stile. In questo breve articolo parleremo di alcuni modi di servirsi di pareti di vetro nel design d’interni.
Vantaggi del vetro
– Trasparente: è uno degli aspetti principali del vetro, ma mentre da un lato lascia passare molta luce, dall’altro ha lo svantaggio di non garantire molta privacy.
– Poco invasivo: il vetro non si fa mai notare, ha il pregio di risultare leggero e elegante
– Amplia gli spazi: lasciando passare più luce, il vetro dà l’impressione di un’ampiezza maggiore
– Versatile: il vetro può declinarsi a vari impieghi in casa. Ad esempio, può costituire delle vetrate fisse o scorrevoli, dei parapetti in vetro ed anche pavimenti vetrati. Concentriamoci proprio su questo aspetto per scoprire tutti i segreti del suo utilizzo.
Vetrate fisse
Una parete vetrata fissa può essere utile per separare due ambienti senza però dividerli troppo. Si propone, infatti, come un elemento strutturale importante, essendo un vero e proprio divisorio, ma allo stesso tempo la trasparenza del vetro fa sì che i due ambienti siano comunque interconnessi, seppur in effetti separati. Una parete vetrata di questo tipo può adattarsi molto bene a open space, specialmente in zone giorno, per dividere ad esempio la cucina dal soggiorno, oppure una sala da pranzo dalla zona studio. In ogni caso si tratta di una divisione efficace ma leggera, senza il bisogno di costruire una vera e propria parete di mattoni.
Porte vetrate scorrevoli e non
Una parete vetrata non deve per forza essere fissa, infatti una buona soluzione che propone una divisione provvisoria è quella di intervenire creando una porta vetrata scorrevole. Questo tipo di porta è perfetta in ambienti che in certi momenti è utile tenere separati, senza togliersi la possibilità di metterli in diretta comunicazione. I modelli sono infiniti, infatti, il vetro può presentarsi con diverse lavorazioni (opaco, colorato, smerigliato, decorato…) e avere varie tipologie di stile e design.
Parapetti in vetro per interni ed esterni
Il vetro può essere un materiale che trova impiego anche nella costruzione di parapetti, sia nel caso di soppalchi o scale interne, che in balconi o terrazze esterne. Si tratta di una soluzione che si applica perlopiù ad ambienti di vocazione moderna che cercano un materiale meno scontato del classico legno o metallo. Il vetro, in questo caso, ha il vantaggio di adempiere perfettamente alla sua funzione di protezione senza andare a costituire un ingombro visivo nell’aspetto complessivo della casa e qui l’aspetto della trasparenza trova il massimo della sua espressione. Questo perché il parapetto in vetro emerge come un elemento continuo: le lastre formano una superficie unica vetrata, senza che questa venga interrotta da altri elementi di sostegno o architettonici.
Pavimenti vetrati
Non dimentichiamoci di aggiungere che il vetro va benissimo anche su piani orizzontali, oltre che su quelli verticali. Sebbene sia un lavoro che richiede una progettazione e un’installazione particolarmente attenta, un pavimento vetrato è una soluzione di altissimo design e di eccezionale resa estetica, ideale da applicare a soppalchi, bagni o altri ambienti ristretti, dove il vetro può incidere molto positivamente allargando l’ampiezza percepita.