Porte per uffici: come fare la scelta giusta


Se quando arredi casa puoi liberare la fantasia e tenere conto esclusivamente delle tue esigenze in fatto di budget e gusti estetici, il discorso cambia quando devi operare la scelta delle porte interne del tuo ufficio o negozio. Ciò in virtù del fatto che l’installazione delle porte da ufficio e infissi di strutture aperte al pubblico è regolamentata da precise normative italiane ed europee. Ecco allora di cosa dovresti tenere conto prima di scegliere le porte interne del tuo ufficio o attività commerciale.

Porte da ufficio in vetro

Al pari degli arredamenti e complementi d’arredo, anche le porte interne di un ufficio vanno scelte con cura in quanto da sole sono in grado di dare al tuo cliente una precisa immagine aziendale. Anzi dovresti porre particolare attenzione alla scelta delle porte interne dal momento che è attraverso questi infissi che il cliente viene condotto e introdotto laddove si presume che acquisti un servizio o prodotto.
Se un tempo erano le porte interne in legno a dominare gli ambienti di un ufficio, oggi sono sempre più apprezzati gli infissi in vetro che hanno il pregio di conferire eleganza e dare l’idea di uno spazio condiviso in cui le idee circolano liberamente. Basta torri d’avorio, è il momento di condividere idee e progetti: questo è il messaggio che comunica una porta da ufficio in vetro.

Porte in vetro personalizzate

Le porte in vetro per uffici ti garantiscono la giusta privacy e un adeguato isolamento acustico, indispensabile per chi voglia lavorare in tutta tranquillità e massimizzare la produttività. Tuttavia per aumentare il livello di privacy e dare all’ufficio una nota di maggiore professionalità, potresti dotare le porte in vetro di grafiche personalizzate e loghi aziendali, sia che tu opti per i tradizionali modelli a battente sia che scelga le porte scorrevoli per sale meeting.
Una soluzione molto in voga per gli uffici è l’installazione di porte interne in vetro con inserti e dettagli in acciaio. Le porte in vetro sono il massimo se desideri regalare stile ed eleganza agli uffici della tua azienda, ma valuta questa ipotesi anche soltanto se disponi di ambienti fiocamente illuminati, per i quali una solida porta il legno toglierebbe ulteriore luce naturale.

Porte antincendio per uffici

Le porte tagliafuoco sono indicate e anzi obbligatorie per determinati edifici di uso pubblico come ospedali, hotel e residence, ma considera l’idea di dotare il tuo ufficio di porte antincendio nel caso in cui tu voglia proteggere incartamenti di rilievo.
In genere le porte tagliafuco sono realizzate in acciaio inossidabile, gesso, vetro e verminculite e sono definite anche REI o EI. Si tratta di acronimi equivalenti che stanno per resistenza, ermeticità e isolamento, vale a dire le caratteristiche tecniche che una porta tagliafuoco deve possedere per potersi dire resistente al fuoco.
Tutti i modelli di porte anticendio o tagliafuoco REI sono associati a un numero che di solito è un multiplo di 30 e indica la classe di resistenza al fuoco, cioè il tempo espresso in minuti entro il quale la porta impedisce la propagazione del fuoco. Opta per le porte REI 120 o 180 se intendi proteggere il tuo ufficio da faldoni particolarmente rilevanti.

Dimensioni delle porte per uffici: standard o personalizzate

Quanto alle dimensioni delle porte interne per uffici, hai la possibilità di propendere per le misure standard ovvero 60×210, 70×210, 80×210 e 90×210 oppure richiedere porte personalizzate, a uno o due battenti o scorrevoli. Lo stesso discorso vale per le porte tagliafuoco REI, le cui misure standard vanno da 40×175 a 135×265 per i modelli a un battente e oscillano da 120×206 a 260×265 per le versioni a due battenti.