Le dimensioni sempre più ridotte degli appartamenti ci mettono di fronte alla necessità di trovare soluzioni sempre più funzionali per sfruttare al massimo lo spazio disponibile.
Talvolta, poi, tali soluzioni sono essenziali per persone anziane o per chi abbia difficoltà motorie. In questo articolo ci occuperemo delle porte rototraslanti, che rappresentano una delle soluzioni più funzionali per risolvere questo tipo di problema.
Come funziona una porta rototraslante
La funzionalità della porta rototraslante risiede nel meccanismo con cui si apre e si chiude, che le consente di richiedere molto meno spazio di quello che serve ad una porta tradizionale.
Il movimento ruota intorno ad un perno centrale che, oltre a ruotarla, la fa traslare. Ciò avviene grazie ad un binario installato nella parte interna del telaio che consente al perno di scorrere consentendo l’apertura su entrambi i lati della porta stessa.
Il pannello della porta può essere realizzato nel modello, nei colori e nei materiali che più si adattano all’ambiente: dal legno al vetro, dal PVC ad altri. Il movimento rototraslante non necessita di alcuna specifica soluzione.
Per aprire o chiudere la porta è sufficiente spingere verso l’esterno, da qualunque parte ci si trovi. Il movimento può essere molto leggero e ciò ne fa un importante aiuto per persone con difficoltà motorie.
Una porta rototraslante può essere installata su qualsiasi tipo di parete, sia in muratura che in cartongesso. Sarà l’installatore a indicarvi quali cambiamenti dovranno essere apportati e come fare per renderla omogenea all’ambiente nel quale dovrà essere inserita.
Quali sono i vantaggi di una porta rototraslante
– Il primo vantaggio è rappresentato dall’ingombro ridotto del 50% che consente di installarla anche in angoli e zone poco agevoli della casa;
– Per le persone affette da difficoltà motorie rappresenta un incentivo importante all’autonomia ed all’autosufficienza. Le porte rototraslanti sono consigliate in scuole, uffici ed ambienti pubblici dove l’abbattimento delle barriere architettoniche non è sempre facile da attuare;
– Installare una porta rototraslante richiede un lavoro minimo perché, a differenza per esempio di quelle scorrevoli, non richiede alcun lavoro in muratura ma, al massimo, l’installazione di un semplice (ed economico) finto telaio;
– Un altro vantaggio è rappresentato dalla silenziosità del meccanismo, sia in apertura che in chiusura;
– l’effetto estetico sarà davvero accattivante, anche perché è possibile realizzarle con qualsiasi tipo di modello di pannello e con molti materiali diversi.
Il costo di una porta rototraslante
Il costo rappresenta a nostro avviso l’unico difetto che possiamo attribuire alle porte rototraslante. In linea di massima, infatti, ha un costo superiore, anche se non di molto, a quello di una porta tradizionale. Per chiarirsi l’entità del costo è necessario comunque scegliere il modello ed il tipo di materiale con cui vogliamo realizzare i pannelli centrali. Nel caso in cui volessimo cambiare tutte le porte di casa utilizzandone di nuove e rototraslanti, dobbiamo aver chiaro che il costo potrebbe non essere irrisorio
Al di là delle considerazioni personali che ciascuno, ovviamente, deve fare, a nostro avviso quello della porta rototraslante è davvero un ottimo investimento per la nostra casa perché aggiunge ad un aspetto moderno ed elegante, la funzionalità davvero apprezzabile non soltanto da chi abbia problemi motori ma anche da chi debba trovarsi ad utilizzare i vari ambienti della casa durante la giornata.