Le porte scorrevoli grandi ti consentono di separare due ambienti in modo raffinato e al contempo ti offrono la possibilità di ricreare un open space di gusto contemporaneo. Inoltre ti danno l’opportunità di recuperare l’ingombro occupato dal raggio di apertura di una porta a battente. Qui scoprirai se i tuoi spazi si prestano all’installazione di una grande porta scorrevole e quali sono i modelli più adatti alle tue esigenze.
Dove montare le grandi porte scorrevoli
La grande porta scorrevole ha la facoltà di dividere gli spazi abitativi per unirli a mo’ di open space. Anzi, a conti fatti è l’unico elemento salvaspazio in grado di regalarti questa duplice opportunità. In particolare questa separazione-unione funziona se intendi dividere soggiorno e cucina, ma le porte scorrevoli sono indicate anche per separare il living dallo studio oppure la zona d’ingresso dal salone. Liberandoti dall’ingombro di una classica porta a battente o di una porta a libro, la tua abitazione guadagna in spazio, luminosità e ricercatezza. Ecco perché potresti pensare di adottare questa soluzione anche se disponi di locali dalle dimensioni ridotte e desideri sfruttare al massimo ogni centimetro senza rinunciare alla raffinatezza dell’arredamento.
Grandi porte scorrevoli a scomparsa
In genere la grande porta scorrevole può essere di due tipi: esterno muro o interno muro. Se intendi dividere due locali dalle metrature ridotte, potresti orientarti verso l’installazione di una grande porta scorrevole interno muro, che ti consente di lasciare sgombre le pareti adiacenti dal momento che le ante scompaiono all’interno dei muri. Tuttavia questa tipologia di porta richiede il montaggio di un cassonetto metallico e quindi necessita di lavori edili, pertanto prima di procedere all’installazione dovrai accertarti che il muro in oggetto non è portante e si presta al montaggio di un controtelaio interno. La scelta del controtelaio dipende dal materiale con cui è realizzata la parete: esistono cassonetti per superfici in muratura e quelli per pareti in cartongesso. Una grande porta scorrevole a scomparsa costa di più di quella che scorre esternamente al muro, ma ti regala un ineguagliabile effetto scenografico e ti fa guadagnare spazio.
Grandi porte scorrevoli esterno muro
Se la parete non ti consente di installare un controtelaio interno muro o se il tuo budget non ti permette di adottare la soluzione a scomparsa, puoi optare per una grande porta scorrevole esterno muro e scegliere fra la versione a tutt’altezza, ad anta unica o doppia. Se disponi di una enorme apertura, puoi anche scegliere la soluzione ad anta multipla, che però può essere dotata di pannelli fissi e in quest’ultimo caso perderesti un po’ in termini di luminosità. In effetti la continuità visiva è proporzionale all’ampiezza dell’apertura, ecco perché il modello a tutta parete riscuote un buon successo e perché la collocazione tra cucina e soggiorno è la più richiesta.
Grandi porte scorrevoli curve/span>
In caso tu disponga di arredamenti classici, potresti optare per una grande porta scorrevole a scomparsa con stipiti, mentre i modelli filo muro si adattano bene al minimal d’effetto e al classico contemporaneo. Niente paura se per esempio una parete curva divide il tuo studio dal living, perché anche in questo caso potrai montare una grande porta scorrevole curva a scomparsa. Grazie alla realizzazione di controtelai innovativi, hai persino la possibilità di installare prese e punti luce sulla parete in cui scorre la porta scorrevole a scomparsa.